Rifiuti in centro, 78 multe in un mese

4 ottobre 2016 | 08:57
Share0
Rifiuti in centro, 78 multe in un mese
Rifiuti in centro, 78 multe in un mese
Rifiuti in centro, 78 multe in un mese
Rifiuti in centro, 78 multe in un mese
Rifiuti in centro, 78 multe in un mese
Rifiuti in centro, 78 multe in un mese

C’è chi si ostina a non rispettare le regole e chi invece si impegna anche nei più piccoli dettagli.
A un mese dall’entrata in vigore delle nuove regole sul porta a porta che ha visto l’entrata in scena di nuovi sacchetti colorati per la raccolta dei rifiuti, la situazione nel centro storico è senza dubbio in netto miglioramento, anche se non è mancata una raffica di multe: 78 in tutto, di cui 53 per le utenze non domestiche. Nel frattempo c’è un altro dato da registare e riguarda le isole a scomparsa: il loro utilizzo è aumentato tra agosto e settembre. Sono questi i dati principali rilevati durante il sopralluogo tra le vie della città di questa mattina (4 ottobre) alla presenza dell’assessore all’ambiente Francesco Raspini, del comandante della polizia municipale Stefano Carmignani, del dirigente di Sistema Ambiente Roberto Paolini, di Francesco Battistini, presidente della della commissione ambiente e ovviamente degli operatori ecologici che hanno verificato, aprendo in diretta i sacchetti, il rispetto o meno della normativa.

“Non tutti i cittadini del centro storico hanno ritirato il kit – spiega l’assessore Raspini – ma la situazione sta decisamente migliorando. Questa mattina volevamo mostrare le modalità operative della polizia municipale che nell’ultimo mese ha fatto ben 78 multe, tante agli esercizi commerciali ma anche alle utenze domestiche, più difficili da fare perché serve la flagranza di reato”.
Difficile infatti, a detta della polizia municipale, riuscire a identificare con esattezza chi ha realmente sbagliato colore del sacchettino o rifiuti al suo interno: basti pensare che circa il 30% delle sanzioni molto spesso non ha infatti un colpevole. Aiuta la posta gettata nell’immondizia con ancora il destinatario scritto sulla busta o gli scontrini del supermercato in cui molto spesso viene indicato il nome del proprietario della carta, ma rimane comunque un problema molto complesso ed è un’impresa davvero ardua riuscire a sanzionare. Secondo gli amministratori la situazione è migliorata, ma a guardare il report delle sanzioni sembra che ancora in molti non riescano ad adeguarsi: soprattutto le utenze non domestiche – bar, esercizi pubblici, negozi e uffici -: delle 78 multe elevate, infatti, 53 hanno colpito le attività. 43 in particolare sono state elevate per il conferimento del materiale non correttamente differenziato, 9 per l’esposizione fuori orari, 1 per il mantenimento dei contenitori su suolo pubblico fuori orario. Venticinque, invece, le sanzioni per le utenze domestiche, di cui 14 per errori nel giorno o nell’orario dell’esposizione e 11 perché all’interno del sacchetto i rifiuti non erano differenziati. E anche questa mattina di soggetti da sanzionare ce ne sarebbero stati abbastanza: sacchetti sbagliati, rifiuti di vario genere gettati nel medesimo contenitore. Ma in tanti anche coloro che hanno usato accortezza e che hanno specificato con un’etichetta specifica i rifiuti nonostante il sacchetto non fosse “nella norma”. Una città quasi divisa a metà dunque, con zone ancora da educare per bene. E quando i responsabili invece vengono sanzionati? “C’è tanto menefreghismo – risponde il comandante – sono ben consapevoli di aver sbagliato ma non se la prendono”.
“3mila utenti su poco più di 5mila hanno ritirato il kit – dice Paolini di Sistema Ambiente – abbiamo registrato un progressivo aumento dell’ordine nel conferimento dei rifiuti e non disperiamo che questa volta sia quella buona per una nuova educazione ambientale”.
Fra agosto e settembre aumentato notevolmente anche l’uso delle isole ecologiche del centro storico, che prossimamente ne vedrà una nuova posizionata in Piazza della Zecca, nella zona limitrofa a piazza San Francesco. I conferimenti sono aumentati complessivamente dai 40.435 ai 55.011. Bene gli accessi all’isola di via dei Bacchettoni dove si è passati da 4.063 ai 4.401, all’isola di via Carrara da 5.407 a 6.188. Crescono gli accessi anche in via del Crocifisso dove si è passati dai 4.268 conferimenti ai 5.671. Aumento anche all’isola di via di Piaggia (6.351 ai 7.838). In piazzale San Donati si è passati dai 4.639 ai 6.064, in piazza San Gregorio impennata dai 4.106 accessi ai 6.799 di settembre. In piazza Santa Maria all’isola sono stati conferiti 9.244 sacchetti ad agosto e 10.830 a settembre. Bene anche piazza Varanini, passata dai 2.357 accessi ai 4.268. Infine piazzetta della Posta, dove ad un mese dall’inaugurazione gli accessi sono stati 2.952.
“La situazione non è sistemata al 100% – aggiunge Raspini – se passeggiate in centro si trovano ancora sacchetti per strada. Il senso di oggi è dare la misura di un percorso in divenire, c’è ancora tanto lavoro da fare ma abbiamo avuto già tante soddisfazioni: il nostro sogno – continua – era quello di raggiungere almeno l’80% della raccolta dei rifiuti nelle isole e ci siamo arrivati in un solo mese, basti pensare che Capannori ha la raccolta differenziata già da diversi anni ed è solo poco più avanti di noi. Il Centro Storico è un gioiello e va tutelato come un gioiello”.
Tra un mese verrà eseguito un altro sopralluogo per dare la misura della situazione aggiornata ulteriormente.
“I controlli, anche in borghese, della polizia municipale – spiega il comandante Carmignani – non sono solo volti a fare multe ma anche a capire le difficoltà che il cittadino può incontrare nel differenziare. C’è ancora un terzo di cittadinanza che deposita il sacchetto la sera dopo cena e non la mattina negli orari indicati”. Qual è ancora l’obiettivo? Far lasciare i sacchetti in strada il meno possibile.
In ultimo c’è da ricordare che Sistema Ambiente a partire da giovedì 15 settembre scorso ha istituito un punto di distribuzione dei kit (sacchetti e tessera Rfid per le isole interrate) per gli utenti del centro storico nei pressi della biglietteria del Teatro del Giglio, ogni giovedì dalle 15 alle 18 e il sabato dalla 9 alle 12.