
Sarà certamente una giornata particolare quella di lunedì prossimo (9 gennaio), per i docenti e gli studenti del liceo musicale Passaglia di Lucca. Per loro, infatti, l’anno scolastico alla ripresa dopo le vacanze natalizie, ricomincerà nella nuova sede del complesso di S. Agostino, nel centro storico di Lucca. Edificio recuperato dalla Provincia che, in meno di un anno, ha concluso i lavori di restauro e adeguamento funzionale di gran parte dell’antico convento trecentesco.
Il primo giorno di scuola del 2017 coinciderà con l’inaugurazione della nuova sede prevista alle 10,30, con un programma che prevede i saluti e gli interventi delle autorità nell’attigua chiesa di S. Agostino, a cui seguirà la visita del liceo musicale con gruppi di studenti dislocati in punti strategici della scuola e in particolare nel chiostro dove eseguiranno una serie di brani musicali.
Al taglio del nastro, oltre al presidente della Provincia Luca Menesini, ai consiglieri provinciali e a tutti i componenti della struttura tecnica dell’ufficio di Palazzo Ducale (guidata dall’architetto Francesca Lazzari) che ha lavorato al progetto e al recupero del S. Agostino, interverranno tra le varie autorità: il prefetto Cagliostro, il sindaco di Lucca Tambellini, l’assessore regionale all’istruzione Grieco, l’arcivescovo Castellani, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Lattanzi, il sovrintendente Ficacci, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Buonriposi, nonché la dirigente scolastica dell’Istituto Passaglia Maria Pia Mencacci e i rappresentanti del demanio dello Stato. Invitati per l’occasione anche il sottosegretario al Miur Gabriele Toccafondi, i consiglieri regionali e i parlamentari locali.
Proprio da un accordo siglato dal demanio e dalla Provincia è scaturita l’operazione S. Agostino che – partendo da alcune analisi a suo tempo elaborate dalla Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara per ospitare i propri uffici – ha visto l’ente di Palazzo Ducale predisporre un accurato progetto di restauro sia con l’obiettivo di offrire una più degna e adeguata sede ai 180 studenti del Liceo Musicale (finora ospitati nell’edificio di via della Corticella), sia per riportare all’antico splendore uno degli immobili più antichi della città, che era in stato di abbandono. Il progetto, predisposto all’inizio del 2014, ha visto partire i lavori il 15 febbraio 2016. In meno di un anno, grazie anche all’impegno delle ditte appaltatrici e al ferreo cronoprogramma dell’ufficio tecnico di Palazzo Ducale, l’intervento si è concluso poco prima di Natale.