Quartieri social, sindaco: “Soddisfatti per ok ai fondi”

Soddisfazione a Palazzo Orsetti per l’ok al finanziamento di oltre 16 milioni di euro per i progetti di riqualificazione di San Concordio e San Vito. Il fondo, che, come anticipato, verrà assicurato da una specifica delibere del Cipe, è stato accordato nell’ambito del bando ministeriale “programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta”.
I progetti, si ricorderà, sono frutto di un lavoro tra Comune e vari soggetti che operano nel terzo settore e che avevano risposto alla manifestazione di interesse pubblicata dal Comune lo scorso mese di luglio. Un progetto è stato inoltre presentato in collaborazione con Erp. Oltre alla somma accordata a livello governativo, il Comune contribuirà con un cofinanziamento per 4.227.958 euro mentre il resto del finanziamento sarà messo a disposizione dai soggetti che hanno aderito ai progetti. La somma totale per la realizzazione delle opere è di circa 23.400.000 euro.
“Con vera soddisfazione abbiamo appreso la notizia dell’arrivo del finanziamento per operare alla riqualificazione di queste importane aree del tessuto cittadino – commenta il sindaco Alessandro Tambellini –. In coerenza con le nostre linee di mandato abbiamo infatti inteso concentrare l’attenzione sui quartieri attorno alle Mura: insieme a San Vito e San Concordio infatti, grazie a finanziamenti regionali ottenuti nell’ambito del progetto quartieri social, anche Sant’Anna sarà oggetto di un intervento di ampio respiro. Muovendoci concretamente in questa direzione è nostra volontà incrementare i servizi in grado di favorire il processo di coesione sociale e migliorare la qualità della vita. Il tema della riqualificazione dell’abitato attorno alle Mura quindi assume un valore centrale poiché è lì che si concentra la maggior parte della popolazione”
Ecco in sintesi i progetti di riqualificazione urbana:
Riqualificazione dell’ex distretto socio-sanitario di San Vito. L’intervento è finalizzato a realizzare un centro civico a San Vito. L’immobile è di proprietà Erp e viene ceduto in comodato d’uso per 20 anni al Comune come cofinanziamento dell’intervento Erp sui fabbricati di piazza Ariosto. L’intervento ha un costo complessivo di 735.000 euro.
Piste ciclabili. E’ prevista sia a San Concordio che a San Vito la realizzazione di nuove piste ciclabili e la implementazione di quelle esistenti con lo scopo di favorire la mobilità lenta nei quartieri più prossimi al centro storico. Complessivamente i due interventi hanno un importo di 1.429.570 euro.
Messa a sistema di aree verdi a San Concordio. Si tratta delle aree a verde comprese fra piazza Aldo Moro e l’acquedotto del Nottolini. Sulla scorta di quanto fatto a Sant’Anna per il Piu, l’intento è di riorganizzare queste aree individuando spazi ludici, attrezzature sportive, community garden, etc. L’intervento ha un costo di 4.000.000.
Riqualificazione ex area Gesam. Il progetto si propone di riqualificare l’area che ad oggi si presenta come un cantiere dismesso per restituirla alla collettività con funzioni di carattere pubblico. L’intervento, necessario anche da un punto di vista statico, prevede la realizzazione di una piazza coperta e di una seconda piazza scoperta in quota, oltre a degli spazi da destinare alle attività collettive: in particolare vi potranno trovare sede alcune delle attività proposte con le manifestazioni di interesse. Importo del progetto 6.025.000.
Area sportiva alle scuole Chelini di San Vito. Progetto nato in collaborazione con l’istituto comprensivo e Caritas e prevede la realizzazione all’interno della scuola di alcune attrezzature sportive: in particolare una pista di skateboard e un campo polivalente. L’importo è di 170.000 euro.
Teatro a San Vito. Si tratta di recuperare l’area compresa fra le due scuole materna ed elementare, per realizzarvi uno teatro all’aperto che possa essere utilizzato sia dalle scuole che dal quartiere. 49.500 euro l’importo dl progetto.
Riqualificazione della piazza Lodovico Ariosto. L’intervento prevede la riqualificazione dei fabbricati Erp che insistono sulla piazza attraverso la demolizione di due edifici e la loro ricostruzione. L’intervento sarà realizzato a cura di Erp. Il costo è di 7.5000.000 euro.
Parrocchia di San Vito. Prevista la riqualificazione dei locali annessi alla chiesa di San Vito di proprietà della parrocchia, da destinare ad attività sociali e di tipo collettivo. Il Comune partecipa cofinanziando l’opera per un importo pari a 88.700 euro.