S. Filippo, partono lavori per rotatoria e rampe sottopasso

Iniziano i lavori per sistemare le rampe pedonali di accesso al nuovo sottopasso ferroviario e, per qualche giorno, non mancheranno i disagi. Perché – salvo rinvii per il maltempo – da lunedì prossimo sarà allestito il cantiere per sistemare l’attraversamento, finito nel mirino delle associazioni dei disabili che si sono rivolte a Striscia la notizia. La giornalista e l’operatore del tg satirico hanno fatto un test alla nuova infrastruttura, mettendo in risalto tutte le difficoltà per chi è costretto in carrozzella ad attraversare le rampe. Un servizio che si era concluso con il “blitz” in Comune dall’assessore alle strade Celestino Marchini, che aveva confermato l’imminente avvio dei lavori di sistemazione (Leggi).
Per effettuare le opere, tuttavia, sarà necessaria l’istituzione del senso unico alternato, regolato da movieri o semaforo, lungo la via Ingrillini, ma, per venire incontro alle richieste degli abitanti, si lavorerà di notte: il restringimento infatti scatterà dalle 22 alle 6 del mattino, dal 6 al prossimo 11 marzo, data in cui dovrebbe essere chiuso il cantiere. Ovviamente quando gli operai saranno al lavoro scatterà per le auto anche il limite massimo dei 30 chilometri orari.
Le opere di “finitura”, dunque, partiranno la prossima settimana: saranno giorni cruciali quelli dal 6 all’11 marzo, perché partiranno anche altri cantieri attesi per opere che, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, contribuiranno ad attenuare i disagi del traffico lamentati dagli abitanti di San Filippo e dell’Arancio dopo l’apertura della nuova infrastruttura.
Se il tempo lo consentirà, infatti, lunedì partiranno anche le opere per realizzare la nuova rotatoria fra la via di Tiglio e la via di Piaggia, che saranno eseguite dalla ditta Del Debbio. Come noto, si tratta di una infrastruttura inserita nel piano della nuova viabilità di accesso all’ospedale San Luca.
Si è inoltre sbloccato l’iter per far partire il cantiere per il rondò ai Macelli. La ditta Selva Mercurio Srl di Como, che dopo varie vicissitudini ha firmato il contratto con il Comune, ha optato per il subappalto del cantiere alla ditta Ediasfalti di Pistoia. “All’inizio della prossima settimana – spiega l’assessore Marchini – faremo il punto con i tecnici per studiare le modifiche alla viabilità durante l’esecuzione del cantiere. Poi i lavori potranno partire senza più ostacoli”.
L’iter, rimasto fermo a lungo nella ricerca dei fondi a copertura dell’opera, aveva avuto un’accelerazione dopo l’inserimento dell’infrastruttura nel piano triennale delle opere pubbliche per l’annualità 2016. Il costo stimato e ricapitolato anche nella delibera di giunta è di 130mila euro.
Quando saranno completati i lavori scatteranno anche alcune modifiche alla viabilità in zona. La più importante riguarda via Cantore dove sarà istituito il senso unico in direzione dei viali di circonvallazione.