Bonus Stradivari per gli istituti Boccherini e Passaglia

16 marzo 2017 | 13:34
Share0
Bonus Stradivari per gli istituti Boccherini e Passaglia

A partire dal 20 aprile gli allievi del Boccherini e del Passaglia potranno usufruire del bonus Stradivari per l’acquisto dello strumento musicale con la possibilità di accedere ai 15 milioni di euro messi a disposizione dalla misura. Ma il bonus, pubblicato ieri sul sito dell’agenzia delle entrate, torna con delle importanti novità.

Dopo l’avvio lo scorso anno, il bonus Stradivari – proposto da Raffaello Vignali, deputato di Ap-ncd – è stato infatti riconfermato anche per il 2017 prevedendo un ampliamento della platea dei beneficiari. Ad usufruirne del contributo potranno essere, infatti, non solo gli studenti dei conservatori di musica ma anche dei licei musicali, degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni abilitate a rilasciare titoli Afam. Oltre al conservatorio Cherubini di Firenze, la misura riguarderà anche l’istituto Boccherini e il liceo artistico-musicale Passaglia di Lucca, contribuendo a promuovere concretamente questa importante tradizione culturale sul territorio.
Il bonus prevede quest’anno la concessione di un contributo una tantum pari al 65 per cento del prezzo finale, e per un massimo di 2500 euro, per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi.
“Come già nel 2016 – spiega Raffaello Vignali – il bonus, sarà utilizzato dagli studenti nella forma di uno sconto sul prezzo di acquisto – dietro presentazione di un certificato rilasciato dal conservatorio/liceo di appartenenza – il cui valore verrà recuperato da produttori e rivenditori con un credito di imposta sulle tasse da versare allo stato, quindi senza anticipi da parte dello studente. Un sistema veloce e trasparente che premia gli studenti e sosterrà tante imprese artigiane del settore. Infatti i 15 milioni di euro del plafond disponibile contribuiscono alla crescita del fatturato degli strumenti musicale per oltre il 5 per cento”.
Gli altri istituti interessati nella nostra regione sono la scuola di musica di Fiesole e la Fondazione Siena Jazz, gli istituti di studi musicali – Issm Mascagni di Livorno, Rinaldo Franci di Siena e gli studenti dei licei musicali Dante di Firenze, Petrarca di Arezzo, Artemisia Gentileschi di Massa Carrara, Carducci di Pisa, Cicognini – Rodari di Prato, il liceo Forteguerri di Pistoia, Niccolini-Palli di Livorno e il Piccolomini di Siena.