Cattedrale, concluso il restauro del transetto nord

29 marzo 2017 | 15:52
Share0
Cattedrale, concluso il restauro del transetto nord

Sono concluse le opere di restauro nel braccio settentrionale del transetto della Cattedrale di San Martino, l’atto conclusivo del vasto programma finalizzato all’integrale restauro delle strutture interne del tempio avviato più di venti anni fa. In particolare, i lavori appena conclusi restituiscono finalmente alla visione, ma soprattutto alla fruizione, l’intero transetto nord, da anni inaccessibile poiché oggetto di ingenti interventi (prima di consolidamento e risanamento statico, infine di restauro) che, di fatto, ne hanno impedito qualsiasi utilizzo compreso quello liturgico. Il restauro sarà presentato alla città lunedì prossimo (3 aprile) alle 11,30 in Cattedrale.

“L’intensificazione delle attività durante questi ultimi due anni – spiega l’Ente Cattedrale di San Martino in una nota – ha consentito la progressiva riapertura di alcune delle campate che compongono il braccio settentrionale del transetto (attuata in due fasi, tra marzo e dicembre del 2016), riammettendo all’uso anche il portale laterale che vi si attesta. Il rispetto di un serrato piano delle tempistiche ha permesso di giungere all’odierna conclusione degli interventi nella restante campata; oggi, infine, il transetto torna interamente fruibile e con esso la Cappella del Santuario, anch’essa oggetto di un importante e integrale recupero. L’ambiente così restituito al suo splendore ha potuto di nuovo accogliere un’opera di straordinaria importanza quale la rinascimentale pala della Madonna con il bambino fra i santi Giovanni Battiste e Stefano dipinta da Fra Bartolomeo nel 1509, asportata da questa sede oltre venti anni fa, prima dell’inizio dei lavori sopra ricordati, e per tutto questo lunghissimo tempo ospitata nel Museo Nazionale di Villa Guinigi”.
Oltre a tali risultati, si segnala la riscoperta di un altro episodio artistico di grande rilevanza quale il monumento funebre dei vescovi Guidiccioni, scenografica architettura marmorea del XVII secolo.