Accordo per il Summer Festival, Consiglio a ottobre

7 settembre 2017 | 13:39
Share0
Accordo per il Summer Festival, Consiglio a ottobre

La giunta del Comune di Lucca ha dato il via libera alla proposta di delibera sugli indirizzi che riguardano l’organizzazione di Lucca Sumnmer Festival e dei principali eventi culturali e di promozione turistica che si svolgono a Lucca. Il testo dell’accordo pluriennale sarà discusso e approvato dal consiglio comunale nella prima seduta utile, probabilmente a inizio ottobre. “Con questo documento – spiega il sindaco Alessandro Tambellini –, che costituirà la base per andare alla firma di un nuovo accordo con la Di and Gi, vogliamo anzitutto dare continuità al rapporto che la nostra città ha con il Summer Festival, una manifestazione che quest’anno festeggia 20 anni dalla nascita e che, assieme a Lucca Comics and Games, rappresenta per Lucca uno straordinario volano di promozione”. “Nello stesso tempo – aggiunge Tambellini – vogliamo dare una prospettiva più solida di continuità a una serie di altre manifestazioni che si sono consolidate negli anni, arricchendo e diversificando l’offerta culturale e turistica della nostra città. Per questo motivo nello stesso documento si propone di definire specifiche intese anche con le associazioni culturali referenti di queste manifestazioni”.

La proposta di delibera, che adesso dovrà essere portata all’attenzione del consiglio comunale per essere approvata, prevede, nello specifico, un nuovo accordo di durata quinquennale (dal 2018 al 2022) con gli organizzatori di Lucca Summer Festival, con una serie di agevolazioni per le necessità logistiche legate all’utilizzo del suolo pubblico, ai parcheggi e agli accessi in centro storico, per le necessità infrastrutturali legate all’area spettacolo e per la sicurezza. Previsto anche un eventuale contributo per la realizzazione di eventi ad accesso libero e gratuito.
Criteri e contenuti dell’accordo per Lucca Summer Festival, come da proposta di delibera, dovranno essere condivisi con la Provincia, il teatro del Giglio e l’istituto musicale Boccherini, che hanno sottoscritto il precedente Protocollo d’intesa con la Di and Gi srl (quello del quinquennio 2012-2017) e con gli altri soggetti interessati, come ad esempio le associazioni di categoria.
La stessa delibera, così come formulata nella proposta della giunta comunale, prevede la definizione di specifiche intese anche con gli organizzatori di altre manifestazioni che si sono affermate negli anni (Lucca Film Festival, Photolux Festival, Anfiteatro Jazz, Lucca Classica, Lucca Jazz Donna, Notte Bianca, Dance Meeting, quelle citate nel documento a titolo esemplificativo e alle quali potranno esserne aggiunte altre), alle quali l’amministrazione comunale vuole assicurare continuità per un congruo periodo di tempo che può essere esteso fino all’intero mandato amministrativo.
“Con questa proposta – aggiunge il sindaco – che adesso dovrà essere vagliata dal consiglio comunale e che spero trovi nell’assise la massima condivisione, facciamo fare un importante salto di qualità anzitutto a Lucca Summer Festival di D’Alessandro & Galli, che ha stabilito con la nostra città un legame profondo e importantissimo. Nello stesso tempo andiamo a creare rapporti più strutturati con tutta una serie di manifestazioni che stanno crescendo e che contribuiscono a far crescere Lucca dal punto di vista culturale e turistico, con importanti ritorni per l’intero tessuto economico cittadino”.