A Palazzo Ducale il convegno ‘Donne e scienza’

27 novembre 2017 | 16:25
Share0
A Palazzo Ducale il convegno ‘Donne e scienza’

Nella giornata dell’1 dicembre, a una settimana di distanza dalla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’ordine dei medici della Provincia di Lucca promuove, in collaborazione con l’Associazione donne medico, nella splendida cornice di Palazzo Ducale, l’evento Donne e scienza. L’evento si propone di evidenziare l’importanza e i successi delle scienziate, spesso messi in ombra e meno riconosciuti rispetto a quelli dei colleghi maschi. A coordinare sarà la dottoressa Luisa Mazzotta, referente della Commissione pari opportunità per l’ordine dei medici di Lucca e del Centro di coordinamento dell’area territoriale di Lucca per la salute e la medicina di genere.

Al centro del convegno (i cui lavori inizieranno alle 16 nella Sala Tobino) vi sarà la presentazione del libro 100 donne contro gli stereotipi per la scienza, realizzato dalla Fondazione Bracco a complemento del database online dei 100 nomi delle donne italiane con illustri carriere nel settore delle Stem (Science, technology, engineering and mathematics), in cui, ancora oggi, il genere femminile è gravemente sottorappresentato. Nel libro, sostenuto dalla rappresentanza della Commssione Europea, sono raccolti i racconti di vita di 15 delle 100 scienziate presenti nel database, che per la prima volta confidano in prima persona le difficoltà e le soddisfazioni incontrate durante il loro percorso.
Il volume sarà presentato dalle curatrici Giovanna Pezzuoli (vicecaporedattore del Corriere della Sera) e Luisella Seveso (membro del consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti), entrambe presenti per l’occasione. Verrà inoltre presentato l’ebook Donne e scienza promosso dall’osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda), che racchiude a sua volta i racconti in prima persona delle carriere delle più grandi donne medico italiane. Al convegno parteciperà Adriana Albini, presidente del Club Top Ten Italian Women Scientist dell’Onda, e Francesca Dinelli (referente Onda per l’ospedale San Luca di Lucca).
In entrambi i libri compare, tra le storie di vita delle scienziate, quella della professoressa Liliana Dell’Osso, dal 2015 vicepresidente della Società italiana di psichiatria, chiamata a partecipare per la sua illustre carriera nell’ambito delle neuroscienze.