Dottoressa Cristallini fra i segnalati del premio Veronesi



Simona Cristallini, dirigente medico di Radioterapia dell’ospedale San Luca di Lucca, è risultata essere tra i 17 professionisti più segnalati dalle pazienti nell’ambito del premio Riconoscimento Umberto Veronesi al Laudato Medico, che è stato consegnato a Milano oggi (28 novembre), giorno del compleanno del grande oncologo Umberto Veronesi.
L’iniziativa è stata lanciata da Europa Donna Italia per preservare l’esempio del professor Veronesi e quasi 5.000 pazienti hanno voluto segnalare il medico che ha saputo trattarle con più umanità.
In totale sono stati menzionati 900 professionisti della sanità italiana e la dottoressa Cristallini è stata segnalata da molte pazienti “per il suo approccio umano di vicinanza, ascolto ed accoglienza”.
Nei giorni scorsi erano stati validati i risultati emersi dal conteggio delle quasi 5.000 segnalazioni e si erano resi pubblici i nomi dei medici più meritevoli, tutti specialisti delle principali discipline coinvolte nella diagnosi e nella cura del tumore al seno: chirurghi/chirurghi plastici, radiologi, patologi, oncologi e radioterapisti. Oggi (martedì 28 novembre) si è poi svolta la consegna dei riconoscimenti ai primi classificati ed ai segnalati, tra cui appunto la dottoressa Cristallini, che era anche tra i professionisti più giovani invitati alla premiazione.
Questo l’elenco completo dei 17 professionisti: Pietro Caldarella, Anna Maria Cascone, Simona Cristallini, Giovanni De Chiara, Alberta Ferrari, Alessandro Gava, Donatella Grasso, Marcella Gulisano, Carlo Iannace, Marco Lucioni, Luigi Manca, Luigia Nardone, Maurizio Nava, Pietro Panizza, Fulvia Pedani, Maria Silvia Sfondrini, Maria Angela Vestito.
Sono tutti specialisti delle principali discipline coinvolte nella diagnosi e nella cura del tumore al seno: chirurghi/chirurghi plastici, radiologi, patologi, oncologi e radioterapisti.
“Questo riconoscimento nasce dall’esigenza di perpetrare un insegnamento essenziale del professor Veronesi – ha spiegato Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia – E’ stato lui a indicare come elemento imprescindibile della missione del medico l’attenzione alla persona, attenzione che deve manifestarsi non solo con le parole ma anche con gesti di affetto, perché una semplice carezza a volte può dare fiducia al malato e restituirgli la capacità di lottare. Abbiamo puntato sul giudizio delle donne proprio per incentivare la comunità scientifica a riflettere sull’importanza della carezza, sull’importanza dell’umanizzazione della medicina”.
L’advisory board che ha validato i risultati emersi dal conteggio è composto da: Paolo Veronesi –direttore della Divisione di chirurgia senologica, Ieo, Milano; Alberto Costa, segretario generale della European school of oncology; Gabriella Pravettoni, psiconcologa, direttore della divisione di psiconcologia, Ieo, Milano e ordinario di psicologia delle decisioni all’università degli Studi di Milano; Luigi Cataliotti, presidente di Senonetwork Italia Onlus; Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia.