A Lucca il summit dei radioamatori

14 ottobre 2018 | 08:43
Share0
A Lucca il summit dei radioamatori

I sistemi radio digitali Dmr, D-Star, C4FM e relative applicazioni usate dai radioamatori saranno al centro del corso divulgativo, a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), che si terrà venerdì (19 ottobre) dalle 21,30 alle 23,30 nella sede della sezione Ari (Associazione radioamatori italiani) di Lucca in corso Garibaldi.

La lezione, in collaborazione con la sezione Ari Altopascio-Montecarlo, sarà coordinata da Iacopo Lencioni (IK5amb) e tenuta dai relatori Sauro Tessandori (IU5AVH), Moreno Collodi (I5NOD) e Michele Miglionico (IW5ELM). I sistemi digitali Dmr, D-Star, C4fm hanno il vantaggio, rispetto agli analogici, di mandare più informazioni (voce e dati) nello stesso tempo sullo stesso canale, garantendo anche maggior velocità e sicurezza di avvenuta ricezione.
Dall’alluvione del Polesine del 1952 i radioamatori hanno sempre dato il loro contributo per le comunicazioni radio d’emergenza nelle calamità naturali, mettendosi a disposizione delle autorità competenti con propri mezzi e radio.
Al momento i radioamatori hanno anche in tutta Italia una rete capillare di ponti ripetitori, di cui una consistente parte è stata modificata da analogico a digitale, in modo da permettere una interconnessione più sicura. I radioamatori quindi, oltre a essere ricercatori, sperimentatori, costruttori, possono anche dare un grosso contributo fattivo alla sicurezza pubblica.