Treno della memoria, esperienze degli studenti a confronto





Legalità e democrazia sono state al centro di un incontro ogranizzato per oggi (19 marzo) dalle 9 alle 13 nel complesso di San Francesco a Lucca, organizzato dall’Isi Piana di Lucca (liceo Majorana di Capannori ed Istituto tecnico Benedetti di Porcari) con gli studenti che hanno partecipato al Treno della memoria 2019.
A partire dal racconto del viaggio ad Auschwitz si è cercato di attualizzare il tema della memoria storica nel contesto attuale, interrogandosi su come mantenere viva la sensibilità e l’attenzione su queste tematiche. Sono intervenuti, oltre al dirigente scolastico Luigi Lippi, Ugo Caffaz (ideatore del treno della memoria), Roberto Rossetti (Istituto storico della Resistenza Lucca), Massimo Fornaciari (Associazione nazionale ex deportati), Teo Paoli (Compagnia teatrale Centrale dell’arte), Emmanuel Pesi (storico ed autore del fumetto Come in to my house, Nove storie di fuga e resistenza), Armida Bandoni (Amnesty International).
Sono stati presenti tutti gli studenti ed insegnanti dell’istituto. Nell’occasione i partecipanti al Treno della memoria 2019, per coniugare conoscenza storica e memoria, hanno proposto all’assemblea di costituire la ‘casa della memoria e della legalità democratica’.