Ex manicomio, solstizio d’estate tra visite e mostra

22 giugno 2019 | 06:30
Share0
Ex manicomio, solstizio d’estate tra visite e mostra
Ex manicomio, solstizio d’estate tra visite e mostra
Ex manicomio, solstizio d’estate tra visite e mostra
Ex manicomio, solstizio d’estate tra visite e mostra
Ex manicomio, solstizio d’estate tra visite e mostra
Ex manicomio, solstizio d’estate tra visite e mostra

All’ex ospedale psichiatrico di Maggiano il solstizio d’estate è stato all’insegna dell’arte. Un successo ieri sera (21 giugno) per la visita all’ex ospedale seguita da una cena sociale e da una cinerassegna, organizzata dalla società medico chirurgica lucchese in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. L’incontro conviviale nella notte più breve dell’anno ha visto alle 18 l’inaugurazione di una mostra fotografica dei partecipanti ai workshop curata da Sergio Fortuna e la visita guidata al museo di Maggiano e ai luoghi storici dell’ex ospedale psichiatrico, contigui ai locali dove ha sede la stessa Fondazione.

A seguire si è tnuta, in occasione della cena sociale, la cinerassegna Il cinema, l’ospedale psichiatrico di Maggiano e Mario Tobino: una suggestione ancora vitale che ha visto la presenza di Nicola Mochi, figlio del medico Luigi Mochi, regista di Op’ 67, a commentare il cortometraggio che anticipava di un decennio i tempi della grande stagione della riforma psichiatrica. Marco Vanelli, critico cinematografico, ha presentato alcuni brani tratti da film girati a Maggiano e l’inedito cortometraggio La Teppa del Piazzone di Michele Moretti realizzato con il contributo degli alunni della scuola media Nottolini di Lammari su progetto didattico di Annalisa Del Carlo. I fondi ricavati dalla serata saranno destinati al restauro dei libri della antica biblioteca Giordano dell’ex ospedale psichiatrico.
Le foto di Domenico Bertuccelli