





Un Natale all’insegna della cultura e della musica, con luminare artistiche ad illuminare la città ispirate alle opere del maestro Puccini. È questo l’ambizioso progetto delle luci di Natale a Lucca, presentato questa mattina (29 luglio) a palazzo Sani, sede di Confcommercio Lucca, dal direttore di Confcommercio Rodolfo Pasquini, dal presidente del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio Matteo Pomini e dall’assessore alle attività produttive del Comune Valentina Mercanti.
Un progetto lanciato in ampio anticipo rispetto agli anni scorsi, per due motivi: il primo, perché il piano di quest’anno – se verrà raccolta la cifra necessaria – si presenta come del tutto innovativo, omaggiando Giacomo Puccini con pendane dedicate alla sua musica. Il secondo, per dare modo e tempo ai commercianti d valutare questa proposta di chiaro valore culturale.
“Questo progetto parte da febbraio – le parole di Matteo Pomini -. Siamo partiti molto in anticipo perché una bella iniziativa come questa va progettata per tempo. La nostra idea è quella di un Natale tra cultura e commercio, con protagonisti Puccini e la musica”.
Due gli aspetti da rimarcare: il progetto delle “pendane musicali” sarà realizzato soltanto se verrà raccolta la cifra necessaria, anche attraverso i contributi dei commercianti. L’altro aspetto è che Ccn e Comune vorrebbero quest’anno dar vita a un progetto delle luci “complessivo”, che includa non soltanto il centro storico, ma anche i principali quartieri della prima periferia, così da dar vita all’intera città. Ma anche questo secondo aspetto è legato giocoforza alle adesioni da parte dei commercianti. “Si tratta di un progetto molto ambizioso – commenta Valentina Mercanti -, con un sguardo che va oltre il centro storico. La nostra idea, infatti, è quella di coinvolgere anche i quartieri di Lucca. Il Natale a Lucca, onestamente, è più sottotono rispetto alle altre città: quest’anno abbiamo deciso di voler alzar l’asticella, vogliamo far crescere il dicembre lucchese. Ripeto, questo è un progetto ambizioso che potrà servire da importante vetrina per attirare turisti. Il progetto avrà un costo di oltre 150mila euro, 60mila euro arriveranno dal Comune. Il progetto c’è, ma per poterlo realizzare c’è bisogno del contributo e la collaborazione di tutti. Mi auguro che ci sia una risposta positiva da parte della città, altrimenti il progetto verrà ricalibrato”.
Un lungo pentagramma di note invaderà la città: “La nostra idea – spiegano – è quello di un pentagramma luminoso che attraverserà vare piazze e vie della città. Si parte da piazza del Giglio, omaggiata per i suoi 200 anni, che avrà anche una cornice luminosa per fare i selfie e rendere Lucca più social. Abbiamo in mente di creare un hashtag apposito, vedremo. In cinque piazze (piazza San Giusto, piazza della Cittadella, piazza San Frediano, piazza San Salvatore e un’altra ancora da individuare) saranno illuminate con note e scritte delle opere di Puccini, in stile Bologna. In piazza Anfiteatro e i piazza Napoleone non ci saranno questo tipo di luminare: sono troppo grandi e larghe. Qui stiamo studiando altro: in piazza Napoleone vogliamo dare continuità alla pista di pattinaggio, che lo scorso anno ha richiamato 200 persone al giorno. Alle Porte della città metteremo lo stemma del Comune illuminato. L’idea nostra è quella di un progetto che coinvolga un po’ tutti, non solo le piazze e le vie principali: la nostra idea è quella di coinvolgere, nel progetto a tema luci musicali, anche le quattro direttrici principali (Borgo Giannotti, viale San Concordio, Puccini e Castracani). Un modo per rendere i quartieri protagonisti: qui daremo una mano anche per i vari eventi. Naturalmente non sarà possibile portare le luci di Natale ovunque, è troppo complicato. Dobbiamo andare oltre il ‘davanti a casa mia non le mettete’: questo è un progetto ambizioso che porterà benefici a tutta la comunità”.
La data ultima per aderire al progetto delle luci 2019 è quello di lunedì 30 settembre. Tutti gli interessati possono rivolgersi per maggiori informazioni e adesioni al numero di telefono 0583/47311 (referente Martina Carnicelli, carnicellimartina@confcommercio.lu.it).
Le prime immagini del progetto