Games e Summer al Balilla, al vaglio le migliorie

19 settembre 2019 | 16:24
Share0
Games e Summer al Balilla, al vaglio le migliorie

Grandi eventi sugli spalti delle Mura, riprende, a quanto sembra all’unisono, il dialogo fra organizzatori e enti. Con una volontà di fondo: avviare un percorso per garantire concerti e iniziative all’ex Campo Balilla favorendo una migliore gestione degli spazi e una più piena valorizzazione del monumento. E’ questo l’obiettivo che si sono dati Comune di Lucca, Soprintendenza, Lucca Crea e Lucca Summer Festival durante l’incontro che si è svolto questa mattina (19 settembre) alla sede della società che organizza i Comics and Games. Si è trattato del primo confronto di un iter, annunciato già con la conclusione dell’ultima edizione del Summer Festival, per arrivare agli eventi dell’anno prossimo con progetti che favoriscano un minore impatto sull’ex Balilla e ad una migliore promozione e valorizzazione della cinta.

Allo scopo ci sono già alcuni progetti di massima, che questa mattina sono stati appena accennati e che dovranno essere valutati dai tecnici dei quattro soggetti coinvolti ma tutti i presenti hanno espresso la volontà di proseguire in un percorso di dialogo nell’ottica della piena collaborazione. Al tavolo, oltre alla soprintendente Angela Acordon, c’erano il sindaco Alessandro Tambellini, il direttore di Lucca Crea, Emanuele Vietina e il presidente Mario Pardini, e il patron del Lucca Summer Festival, Mimmo D’Alessandro. Il promoter che non vede per nulla a rischio gli eventi del prossimo anno ha anzi anticipato che già verso la fine della prossima settimana farà il primo annuncio sul concerto sugli spalti del prossimo anno. “Ho apprezzato l’atteggiamento collaborativo da parte di tutti quanti e soprattutto della soprintendente, una donna molto intelligente con la quale abbiamo stabilito un attimo dialogo”, afferma D’Alessandro.
Del resto, sia il Summer Festival che Lucca Crea hanno approntato dei progetti di massima per ridurre l’impatto sull’ex campo Balilla da cui dovrà essere eliminato l’utilizzo della ghiaia. Non solo: le strutture saranno meno impattanti e eviteranno, il più possibile, di “rubare” la scena alla cinta muraria, come è nelle intenzioni dichiarate di tutti.
“La volontà da parte di tutti, secondo il percorso prestabilito – spiega il Comune -, è quella di raggiungere le migliori soluzioni condivise che consentano lo svolgimento delle manifestazioni garantendo una maggiore armonia estetica con il grande monumento di architettura militare che circonda il centro storico di Lucca rendendola pressoché unica nel mondo per la sua urbanistica inconfondibile. L’incontro programmato già dall’inizio di agosto si è svolto in un clima di grande collaborazione fra tutte le parti. A questo punto i progetti esaminati saranno sottoposti alla valutazione degli staff tecnici riuniti dei quattro soggetti coinvolti”.