Partecipazione al piano operativo, scelti i professionisti

Anche le scelte del piano operativo, il cui procedimento sarà avviato entro la fine del 2019, saranno accompagnate da un percorso di partecipazione strutturato. Così vuole la legge regionale per il governo del territorio: indirizzo che corrisponde agli obiettivi di condivisione e trasparenza del Comune di Lucca stesso, come più volte sottolineato dall’assessore all’urbanistica Serena Mammini. Già per il piano strutturale, infatti, si erano svolti 5 seminari, una giornata condotta con l’open space technology, 7 laboratori territoriali, un concorso di idee per i bambini e i ragazzi degli istituti comprensivi e 5 ulteriori approfondimenti tematici prima dell’adozione.
Un percorso raccontato anche sulla pagina Facebook ‘La casa della città’ e divenuto parte integrante del piano stesso attraverso la relazione della garante dell’informazione e partecipazione, Nicoletta Papanicolau. Adesso è la volta del piano operativo, lo strumento che concretizza gli indirizzi del piano strutturale in scelte precise, di durata quinquennale. Tra l’avvio e l’adozione, prevista per la fine del 2020, si articoleranno gli incontri con la cittadinanza. A coordinarli saranno i professionisti della comunicazione e della partecipazione della società di Firenze, Cantieri Animati, di Chiara Pignaris e Raffaele Peruzzi. L’incarico, dopo indagine esplorativa, è stato affidato in forma diretta su piattaforma Start per un impegno di spesa, diviso equamente su due annualità, di poco più di 25mila euro. Non rimane che attendere di conoscere il programma e il metodo partecipativo che la società fiorentina, di concerto con l’amministrazione comunale, sceglierà di proporre alla cittadinanza lucchese.