L'offerta formativa |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Orientamento, due open day virtuali per l’istituto Nottolini

7 gennaio 2021 | 10:05
Share0
Orientamento, due open day virtuali per l’istituto Nottolini

Per due sabati su Meet la presentazione degli indirizzi di studio

L’Istituto tecnico tecnologico Lorenzo Nottolini di Lucca propone due open day virtuali attraverso la piattaforma Meet per presentare i propri indirizzi di studio: sabato (16 gennaio) dalle 15 alle 18 e sabato 23 gennaio, dalle 15 alle 17.

Per agevolare la partecipazione del pubblico sono previstitre link di accesso, reperibili sulla home page del sito web della scuola, ognuno per la fascia oraria di riferimento:

Dalle 15 alle 16 https://meet.google.com/vdx-ysrt-gui
Dalle 16 alle 17 https://meet.google.com/avf-bmnz-cor
Dalle 17 alle 18 https://meet.google.com/fte-wwto-jff

L’indirizzo Cat – Costruzioni ambiente e territorio – offre un percorso di studi molto ricco; alle materie di base si affiancano materie professionalizzanti, necessarie per entrare nel mondo del lavoro come: estimo, per imparare a stimare il valore di un bene immobile; topografia per misurare, rappresentare il territorio; scienza delle costruzioni, per poter realizzare edifici sicuri e funzionali; gestione del cantiere, per conoscere come lavorare in sicurezza.

Tutte le lezioni delle materie d’indirizzo, arricchite da ore di laboratorio, hanno collegamenti costanti e aggiornati con la realtà lavorativa anche tramite la partecipazione ai programmi di Pcto (ex alternanza scuola/lavoro) e allo svolgimento di stage in studi professionali e aziende. Una nota caratterizzante dell’istituto Cat è l’alto livello di informatizzazione e l’uso costante delle nuove tecnologie nella didattica.

Il diploma in Costruzioni ambiente e territorio permette il libero accesso a tutte le facoltà universitarie, con particolare inclinazione per le lauree tecnico – scientifiche, ed ai nuovi istituti tecnici superiori; l’impiego in enti pubblici o aziende private per la gestione del territori; l’esercizio della libera professione, dopo un tirocinio della durate di 18 mesi propedeutico al superamento dell’esame di abilitazione alla professione.

Il percorso di studi è suddiviso in due bienni ed un quinto anno. Il primo biennio è caratterizzato dalla presenza di insegnamenti di base (italiano, storia, geografia, matematica e lingua straniera) e materie tecnico-scientifiche (chimica, fisica, disegno tecnico); nel secondo biennio e nell’ultimo anno materie professionalizzanti come estimo, topografia e scienza delle costruzioni, gestione del cantiere contribuiscono, anche interdisciplinarmente, a delineare la figura del professionista del territorio.

Al termine della classe seconda gli studenti possono decidere di integrare il regolare corso di studi scegliendo tra due declinazioni, affrontate nelle classi terza e quarta: un percorso di stampo liceale per affrontare meglio gli studi universitari, che prevede un incremento di due ore di matematica tecnica ed un’ora di diritto (opzionale); un percorso che potenzia le competenze subito spendibili nel mondo del lavoro, che prevede un incremento di due ore di “riqualificazione edilizia-energetica” ed un’ora di diritto (opzionale).

Qualunque sia la scelta operata il diploma conseguito è unico.  In sintesi i diplomati Cat possono: riqualificare gli edifici ed occuparsi di rigenerazione urbana; progettare, valutare e realizzare edifici eco-compatibili e redigere la valutazione di impatto ambientale; effettuare interventi di adeguamento alla normativa antisismica su edifici pre-esistenti (l’istituto, membro della rete nazionale di scuole Resism, ed in collaborazione con l’università degli Studi di Pisa, ha realizzato un laboratorio di sismica dotato di una tavola vibrante didattica); elaborare stime e perizie immobiliari; gestire e coordinare imprese e cantieri; diventare un esperto in sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e nelle abitazioni; progettare soluzioni per il risparmio e l’efficientamento energetico; collaborare con aziende private e pubbliche.

L’istituto organizza corsi di formazione per il conseguimento delle certificazioni informatiche: Icdl (Patente europea del computer) – Icdl Cas 2D – Icdl Cad 3D – Icdl Gis.

L’istituto inoltre si occupa di progettare, organizzare, monitorare, documentare e archiviare in un apposito database tutte le attività che attengono al Pcto (ex alternanza scuola-lavoro).