Percezioni e conoscenze: i paesaggi di Mutigliano nel progetto di mappatura collettiva del Busdraghi

Il laboratorio ha coinvolto una classe quarta per tutto il mese di febbraio
Sabato scorso (5 marzo) la classe 4GA dell’istituto agrario Busdraghi ha presentato i propri lavori alla masterclass del progetto Mab organizzato dal ministero dell’istruzione. Si tratta di un laboratorio didattico-innovativo di mappaturacollettiva e partecipata di un luogo (o di un insieme di luoghi) che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche di un territorio. La classe è stata impegnata nel progetto per tutto il mese di febbraio.
La sottorete 4, Toscana ed Emilia Romagna, insieme alla sottorete 6, Lazio e Umbria, hanno coinvolto 16 istituti tra scuole secondarie di I e II grado, di 14 città diverse, a cui hanno partecipato 17 docenti e 128 alunni.
Il progetto, guidato dalla docente progettista, la professoressa Giuseppina Castorina, ha lo scopo di “condurre gli studenti in un percorso di consapevolezza e conoscenza delle proprie emozioni suscitate dall’osservazione dei paesaggi, permettendo così ai ragazzi di conoscere sé stessi e il proprio territorio al fine di tradurre l’esperienza in una narrazione che conduca a nuove opportunità”.
Gli studenti della 4GA, divisi in piccoli gruppi, sono usciti per le vie e i campi di Mutigliano, assaporandone i luoghi, i colori, i profumi del luogo. Muniti di zainetto e scarpe da ginnastica, hanno camminato serenamente, vivendo l’esperienza proposta con entusiasmo e partecipazione, riuscendo a “osservare e comprendere” con più profondità un territorio a loro noto e riuscendo a cogliere dei particolari fino ad allora nascosti.
I progetti finali realizzati sono stati ben quattro, con ben quattro temi diversi: i colori, il silenzio, la libertà e la consapevolezza.
In particolare, il progetto sulla consapevolezza realizzato dagli alunni Leonardo Ghilardi, Daniele Marsili e Luca Spanedda, è stato scelto e presentato alla masterclass del 5 marzo, alla presenza di tutti i referenti Mab, i dirigenti scolastici – tra cui anche quella del Busdraghi, la professoressa Alessia Bechelli – i docenti e gli alunni degli istituti partecipanti.
Il video prodotto dai ragazzi, presenta un’accurata sensibilità degli studenti alla consapevolezza dello scorrere del tempo, dell’abbandono dei campi e dei punti deboli del piccolo borgo rurale di Mutigliano.
Una consapevolezza scoperta passeggiando per le vie in aperta campagna, “senza distrazioni e rumori, senza parlare e senza guardare il cellulare, ascoltando il tempo, il silenzio, il suono del vento e i propri passi sul terreno argilloso, consapevoli che non si dovrebbe mai avere poco tempo per la riflessione. Un percorso di consapevolezza, in cui ci si rende conto di alcune scelte nella vita: accettare le cose così come stanno o cercare di cambiarle”.
Un video il cui scopo è anche far conoscere le bellezze di Mutigliano, sede dell’Ita Busdraghi, al fine di promuovere i bellissimi paesaggi che circondano la scuola frequentata dagli studenti. Complimenti a tutta la 4GA.