Gli studenti delle quinte del Vallisneri protagoniste della giornata europea della giustizia civile

L’evento ha messo al centro, davanti a magistrati, avvocati e professionisti, il ruolo dei giovani nella società e l’impatto delle nuove riforme sulla loro posizione all’interno del processo.
Si è tenuta questa mattina (25 ottobre) al tribunale di Lucca la giornata europea dedicata alla giustizia civile nella quale tutte le rappresentanze del settore giustizia lucchese si sono riuniti davanti agli studenti delle classi quinte del liceo scientifico Vallisneri di Lucca.
L’iniziativa ha avuto come focus l’importanza della giustizia civile, il ruolo dei giovani nella società, e l’impatto delle nuove riforme sulla loro posizione all’interno del processo.
Un momento di raccoglimento e riflessione è stato dedicato per la manifestazione di solidarietà a sostegno delle donne iraniane, per ricordare che, anche in una giornata come questa, non potrà mai parlarsi di vere libertà e veri diritti, se questi non possono essere libertà e diritti di tutti, al di là di ogni confine territoriale.
Un sentito ringraziamento al presidente del tribunale Gerardo Boragine, al procuratore capo domenico Manzione, al presidente della sezione civile, Giulio Giuntoli, al direttore amministrativo del tribunale, Giuseppe De Rinaldis, alla presidente dell’ordine degli avvocati, Lelia Parenti, alla presidente del comitato pari opportunità, Maria Grazia Fontana e alle rappresentanze delle associazioni forensi del territorio, tra cui le avvocatessa Valentina Brecevich per Aiga, Sara Romani per la Camera Civile, Elena Benedetti per Aiadf e gli avvocati Paolo Cristofani Mencacci per Ondif, Mario Andreucci per Agi e Claudio Palazzoni per l’Unione delle camere penali, per il contributo dato alla realizzazione dell’iniziativa.
Significativa la presenza del professor avvocato Francesco Paolo Luiso, presidente della commissione per l’elaborazione della riforma del processo civile, e di Carla Guidi, prima donna avvocato ad aver fatto parte del Consiglio nazionale forense.
Un ringraziamento anche alle classi quinte del liceo scientifico Vallisneri di Lucca per aver preso parte all’evento, “nella speranza – dicono gli organizzatori – che le testimonianze rese possano aver lasciato in loro la consapevolezza che il futuro della giustizia italiana cammina sulle gambe dei cittadini di oggi e domani”.