Corteo storico e tornei di balestra per celebrare la festa della Libertà di Lucca
Una settimana di eventi tra conferenze e visite gratuite a Torri e musei per celebrare la ricorrenza dell’indipendenza
Lucca celebra la Festa della Libertà. Inizierà martedì (11 aprile) una settimana di rievocazioni e allestimenti, percorsi didattici e visite gratuite a monumenti e musei in occasione della Festa della Libertà, che ricorda il momento in cui, nell’aprile 1369, il popolo lucchese ritrovò, ad opera dell’imperatore Carlo IV di Boemia, l’indipendenza dopo 40 anni di dominazione straniera.
La manifestazione, preludio di Lucca Historiae Fest, rappresenta una delle principali ricorrenze civiche della città di Lucca e vede quest’anno un rinnovato impegno dell’amministrazione comunale, come sottolineato dal consigliere con delega alle tradizioni storiche, Lorenzo Del Barga: “Quest’anno la festa della libertà non si limiterà al giorno della sola domenica di Pasqua, ma sarà estesa all’intera settimana, da martedì 11 fino a domenica 16 aprile, diventando così la Settimana della Libertà. Voglio ringraziare tutti i gruppi storici e le realtà museali – continua il consigliere con delega alle tradizioni storiche – per l’impegno nell’organizzazione delle varie iniziative che caratterizzeranno la Settimana della Libertà. L’amministrazione comunale vuole avvicinare i cittadini a questa ricorrenza che celebra lo spirito di libertà del popolo di Lucca. Per questo motivo ci sarà un incontro con le scuole del territorio per poter approfondire assieme ai ragazzi più giovani questo capitolo della storia lucchese, e ci sarà la possibilità per i cittadini lucchesi di visitare gratuitamente alcuni monumenti e musei della città: la Torre Guinigi, la Torre delle Ore, l’Orto Botanico, il museo Casa Natale Puccini, la Cattedrale di San Martino, la biblioteca del Conservatorio Boccherini, la Domus Romana e il museo dell’Antica Zecca”.
“Le tradizioni storiche sono molto importanti per questa amministrazione – spiega Mia Pisano, assessore alla cultura – perché parlano di noi e della nostra città. Questa settimana le attività devono essere non solo per i turisti, ma soprattutto per i residenti. Voglio sottolineare infatti – conclude l’assessore – la possibilità per i cittadini lucchesi di visitare gratuitamente le principali attrazioni della città, in modo da apprezzare le bellezze della nostra città senza pagare”.
È intervenuta anche Simona Testaferrata, assessore all’istruzione, per sottolineare l’importanza del coinvolgimento delle scuole all’interno delle celebrazione della Festa della Libertà: “Intanto voglio sottolineare con piacere il fatto di aver lavorato in sinergia con tutte queste realtà lucchesi importanti per questa festa. È fondamentale includere le scuole – continua l’assessore Testaferrata – affinchè possano riconoscersi nella propria città e conoscere la sua storia. Spesso si fanno viaggi e gite per conoscere la storia di altre città e paesi, ma non bisogna trascurare quella della nostra realtà. Per questo venerdì 14 alcune classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado parteciperanno all’interno del baluardo San Colombano a un percorso didattico attraverso il quale gli studenti potranno ripercorrere la storia di Lucca, a partire dalla sua nascita, fino alla realizzazione della cinta muraria nel XVI secolo”.
Il programma
Il centro storico cittadino sarà allestito con bandiere e manifesti che avranno il compito di ricordare a tutti, lucchesi e visitatori, la ricorrenza. Per i cittadini lucchesi ci sarà la possibilità, per la prima volta in questa occasione, di visitare gratuitamente alcuni monumenti e musei della città. In particolare, la Torre Guinigi e la Torre delle Ore potranno essere visitate da martedì (12 aprile) alla domenica (16 aprile) dalle 10,30 alle 18,30. La visita gratuita all’Orto Botanico potrà svolgersi dal 12 al 14 aprile, dalle 10,30 alle 18,30, sabato 15 e domenica 16 aprile, dalle 10,30 alle 19,30. La stessa possibilità di visita gratuita per i cittadini del comune di Lucca ci sarà anche al museo Casa natale Puccini, dove nei giorni del 12, 13, 14 aprile dalle 18 alle 20, ci sarà una visita guidata, con prenotazione obbligatoria (visite@puccinimusem.it; 0583/1900379). La cattedrale di San Martino apre alle visite gratuite per i lucchesi da martedì 12 a sabato 15 aprile dalle 9,30 alle 18, domenica 16 aprile dalle 12 alle 18, mentre il Museo della cattedrale dal 12 al 16 aprile, con orario 10-18. Hanno aderito inoltre il Conservatorio Boccherini, con la sua biblioteca che sarà visitabile, sempre ai residenti del comune, mercoledì 12 aprile dalle 10 alle 12 e giovedì 13 dalle 16 alle 18. La Domus Romana propone visite guidate dal venerdì (14 aprile) alla domenica 16, alle 15, 16 e 17. Il Museo dell’Antica Zecca sarà visitabile il 12 e il 14 aprile, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17.
Venerdì (14 aprile), al mattino, alcune classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado parteciperanno all’interno del baluardo San Colombano a un percorso didattico della durata di circa due ore, attraverso il quale gli studenti potranno ripercorrere la storia di Lucca, dalla sua nascita fino alla realizzazione della cinta muraria nel XVI secolo.
Sabato (15 aprile) alle 16, alla casermetta del Baluardo San Frediano, si terrà una conferenza sulle bandiere di Lucca promosso dal gruppo Sbandieratori e Musici – contrada Sant’Anna, a cura di Virgilio Contrucci.
Domenica (16 aprile) il clou della festa, con le celebrazioni che prevedono alle 10 il corteo a cura dei gruppi storici ( ritrovo in piazza Napoleone). Alle 10,30 le Celebrazioni della Libertà, con la messa nella cattedrale di San Martino e la cerimonia dei gonfalonieri. Il pomeriggio alle 15,30 si svolgeranno due tornei di tiro con la balestra: sugli spalti delle mura, di fronte al baluardo San Pietro ci sarà il Trofeo della Libertà della compagnia dei balestrieri e all’ex caserma Lorenzini ci sarà la Disfida della Libertà delle Contrade di San Paolino. Alle 16.00 in piazza Napoleone chiuderanno le celebrazioni la parata storica e l’esibizione degli sbandieratori.