Dal controllo dell’udito alle analisi del sangue: una giornata di visite gratuite in piazza Napoleone

2 maggio 2023 | 13:49
Share0

Appuntamento sabato (6 maggio) dalle 10 alle 17 grazie alla collaborazione tra Croce Verde e Lions club del territorio

Una ventina di professionisti per undici settori coinvolti. Sabato (6 maggio) dalle 10 alle 17 arriva a Lucca Medici in piazza, una giornata dedicata alla prevenzione e all’educazione alla salute con l’obiettivo di offrire alla città visite mediche gratuite.

Dal controllo dell’udito, alle analisi del sangue, dalla consulenza sul diabete a quella sulla tiroide. Dottori e specialisti saranno a disposizione dei cittadini a costo zero, con stand e camper dedicati e stazionanti, per l’occasione, in piazza Napoleone.

“Credo che Medici in piazza sia un’iniziativa di grande valore – commenta Daniele Massimo Borella, presidente della Croce Verde di Lucca – con medici specialisti che mettono a disposizione gratuitamente la loro professionalità in ben 11 ambiti differenti. Le cittadine e i cittadini lucchesi potranno svolgere controlli gratuiti e ricevere consigli sui corretti stili di vita, per prevenire eventuali patologie. Si tratta di un esempio di collaborazione virtuosa tra associazioni e istituzioni, in cui ciascuno offre le proprie competenze per garantire servizi gratuiti alla cittadinanza. Per questo motivo, desidero ringraziare i nostri partner e invito tutti a non farsi scappare questa opportunità, prenotando la propria visita specialistica attraverso il nostro sito web“.

medici in piazzamedici in piazza

“Tra i punti programmatici della nostra amministrazione – sottolinea il consigliere con delega alla sanità Alessandro Di Vito – c’è proprio la sanità e la prevenzione, per la quale riteniamo che ci sia bisogno di più spazio, dato che, come dice lo stesso proverbio, ‘prevenire è meglio che curare’. Per questo il Comune di Lucca spalanca le porte a Medici in piazza, ed è entusiasta di accogliere qualsiasi iniziativa in grado di dare un supporto medico specialistico ai cittadini”.

Per prenotare la propria visita gratuita è possibile visitare la pagina web e seguire le indicazioni: una volta effettuati tutti i passaggi, arriverà una mail di conferma di avvenuta prenotazione. In alternativa è possibile chiamare il numero della Croce Verde di Lucca 0583 467 713 o il numero cellulare dedicato 3355328014 oppure scansionare l’apposito Qr Code. Non ci sono limiti al numero di visite prenotabili da parte di una singola persona.

L’iniziativa rientra nel calendario delle celebrazioni per i 130 anni della Croce Verde ed è organizzata dal Sodalizio di viale Castracani in collaborazione con i Lions Club del territorio (Lucca Host, Lucca Le Mura, Antiche Valli lucchesi) con il supporto della Farmacia Novelli e il patrocinio del Comune di Lucca, Cesvot e Viva Sofia.

Medici in piazza è un’iniziativa che arriva dopo uno sforzo organizzativo importante, iniziato la scorsa estate – ribadisce il presidente di Lions Club Lucca Le Mura Francesco Caredio – e dove ognuno ha coinvolto i medici-soci dei propri club per una giornata che entrerà nella storia delle nostre realtà e che spero possa essere replicata negli anni. Le visite saranno gratuite – sottolinea Paola Mazzoni, presidente Lions Antiche Valli – con medici di grande spessore che offriranno ai cittadini brevi consulenza su prenotazione ma anche tramite presentazione diretta. La nostra esigenza – conclude Giacomo Cai, presidente di Lucca Host – è quella di investire sulla prevenzione, sia nelle scuole, che attraverso servizi offerti alla cittadinanza, che sempre, come ci auguriamo avvenga anche in questo caso, trovano un ottimo riscontro in termini di partecipazione”.

Gli specialisti coinvolti, al momento, sono Petrone e Di Carlo per la diabetologia, Odoguardi, Frugoli e Nardi per la cardiologia, Parpinelli per l’oftalmologia, Siclari e Roggi per la pneumologia, Arrigoni per l’audiometria, Melchiorre per la reumatologia, Molea per le patologie tiroidee, Grazzini e Lorenzoni per la dermatologia, Perpoli Dae e disostruzione pediatrica, Menchetti per la medicina generale, Carmassi e Romboli
per l’analisi del sangue.