Concorso artigianato e scuola, premiazione da tutto esaurito in San Francesco

8 maggio 2023 | 15:57
Share0
Concorso artigianato e scuola, premiazione da tutto esaurito in San Francesco

Tante le autorità intervenute nel corso della mattinata

È stata un successo la premiazione della 42esima edizione del concorso Artigianato e scuola, organizzato dalla Confartigianato Imprese Lucca, in compartecipazione con la Camera di Commercio Toscana nord ovest, svoltasi ieri (7 maggio) all’ex convento di San Francesco.

Anche quest’anno è stato registrato il tutto esaurito. Dopo il saluto della presidente Michela Fucile e del direttore Roberto Favilla il quale ha anche moderato tutta la premiazione, c’è stato l’intervento delle principali cariche locali.

“L’Italia non è un Paese ricco di materie prime – intervento dell’assessore regionale Stefano Baccelli -. Il nostro Paese spicca per la capacità di saper inventare, di saper costruire. Il Made in Italy non a caso è il marchio n. 1 al mondo. Gli artigiani cavalcano le nuove tecnologie ed eccellono sempre di più nel loro utilizzo. Basti pensare alla cantieristica che realizza prodotti di lusso grazie anche all’uso di queste tecnologie ma che permette di dare lavoro a tantissime persone che, con la loro manualità si inseriscono nel processo produttivo che porta a realizzare opere d’eccellenza destinate, in questo caso, al settore del lusso”.

“È la prima volta che partecipo e sono rimasto veramente impressionato da questa bella festa che vede i ragazzi come i protagonisti principali – ha detto il viceprefetto Michele Capozza -. È indubbio che l’artigianato sia un settore importante nella nostra Provincia e la notevole quantità di piccole imprese che ne hanno assunto la forma ne sono la testimonianza. La necessità delle imprese di procurarsi manodopera specializzata nei lavori artigiani evidenzia l’importanza dell’Artigianato nel contesto economico provinciale e non solo”.

“Ho visto i lavori qui accanto che voi ragazzi avete fatto in collaborazione con gli insegnanti e ne ho apprezzato moltissimo la creatività, l’originalità anche per quanto riguarda la sostenibilità – ha aggiunto il sindaco di Lucca Mario Pardini -. Poter progredire portando avanti di pari passo le nuove tecnologie con la manualità e la sostenibilità ci consente un futuro radioso. Ecco, io oggi ho visto nei lavori dei ragazzi tutto questo pertanto meritate veramente un bell’applauso. Ringrazio la Confartigianato per essere stata così lungimirante nell’aver realizzato una manifestazione come questa che riesce a tirar fuori questi contenuti dalle nuove generazioni”.

“Da 40 anni sono nel mondo della scuola e credo di aver partecipato a quasi tutte le edizioni di questo bellissimo concorso – ha sottolineato la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale province Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi -. Anche quest’anno i lavori sono veramente belli ed originali e per questo mi complimento con voi ragazzi. Il 2023 coincide con il centenario di Don Milani. Oggi Don Milani direbbe ‘guardate che dietro delle buone mani c’è sempre un buon cervello’ e questo calza a pennello con la figura dell’artigiano. Le scuole professionali sono le scuole del futuro in quanto le aziende cercano tantissimi tecnici che non riescono a trovare proprio per la mancanza di manodopera pronta a ricoprire certi ruoli tecnici. Va dato merito a Confartigianato per aver saputo cogliere tanti anni fa l’importanza di fare sinergia tra mondo della scuola e mondo del lavoro”.

“Anche per me è la prima volta che partecipo al concorso ma conosco da sempre questa iniziativa che Confartigianato porta avanti da tantissimi anni. Apprezzo il fatto che Confartigianato abbia coinvolto anche i ragazzi dalle scuole elementari (oltre a quelli delle medie e superiori) in quanto è importante che fin da piccoli si diano rudimenti di come si muove il mondo del lavoro in modo da poter strutturare il percorso formativo del ragazzo in base a quelle che saranno le sue predisposizioni – ha precisato la segretaria generale Cciaa Toscana nord ovest Cristina Martelli -. Le competenze tecniche sono molto ricercate nel mondo del lavoro. Pensate che un’indagine statistica stabilisce che il 40% dei posti di lavoro con competenze tecniche richiesti dalle aziende non sono coperti. E questa è una carenza molto grave per lo sviluppo del nostro Paese. Il codice civile definisce l’artigiano come colui che fa impresa producendo beni e servizi e nella cui produzione è coinvolto anche manualmente. Questo coinvolgimento è fondamentale in quanto evidenzia l’impegno duplice, mentale e manuale con cui l’Artigiano porta avanti la propria azienda. Nella nostra Provincia gli artigiani sono molto numerosi e si attestano a circa 11mila imprese, che offrono sia servizi tradizionali (estetisti, parrucchieri, lavanderie ecc.) ma anche servizi all’avanguardia come quelli che si occupano delle nuove tecnologie senza dimenticare che oggi queste sono adottate anche dalle imprese artigiane tradizionali. Sempre più spesso infatti troviamo anche tra gli artigiani dei settori tradizionali persone laureate”.

Dopo gli interventi delle autorità la cerimonia è proseguita con la premiazione dei ragazzi vincitori del concorso ed è terminata con un buffet per tutte le persone intervenute. “Ringraziamo – concludono dalla Confartigianato – la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Camera di Commercio per i contributi erogati”.