“Io potrei essere… tutto”: i genitori raccontano le professioni alla primaria di Nozzano

Successo per il progetto di cittadinanza a scuola
Crescere e diventare adulti significa divenire cittadini consapevoli: questo è stato il tema di riflessione che ha concluso un’esperienza formativa ed educativa portata avanti dalla classe quinta della scuola primaria E. Pistelli di Nozzano, dell’Istituto comprensivo Lucca 7.
All’interno del progetto A scuola insieme, che prevede interventi in aula di genitori esperti e collegamento con le realtà territoriali, gli alunni di quinta, con le insegnanti Bonci e Puccinelli, hanno dato il via a Io potrei essere… tutto!, un percorso che, tra letture animate, giochi e esempi di adulti che hanno realizzato le loro passioni trasformandole in professioni, ha stimolato i bambini all’ascolto interiore
e alla riflessione sui loro progetti per il futuro. Tra i diversi interventi dei genitori esperti, tutti unici e preziosi, gli allievi hanno avuto anche l’opportunità di incontrare un’eccellenza nel settore della fisica nucleare, che ha presentato loro alcuni stimolanti temi scientifici, attraverso alcuni esperimenti e l’uso di macchinari come il rilevatore di raggi cosmici.
L’ultima fase del lavoro ha previsto poi un approfondimento sulla Costituzione, con il racconto della sua avvincente storia e con una lettura selezionata dei suoi principi fondamentali. E proprio il testo della Costituzione è stato il dono che gli alunni di quinta hanno ricevuto nella mattinata del primo giugno scorso, in occasione dell’evento conclusivo del progetto. Alla presenza del dirigente scolastico dell’Istituto
Comprensivo Lucca 7 Teresa Monacci, e dell’assessora con delega all’istruzione Simona Testaferrata, la classe ha vissuto un momento importante. Degno di nota è stato il dono a un alunno ucraino di una copia tradotta della Costituzione italiana, come benvenuto nel Paese e nella comunità.