Scuola e benessere, 500 studenti in corteo a Lucca per il progetto Mafalda
E’ tornata in città l’iniziativa che coinvolge gli istituti del territorio
Circa 500 studenti in corteo a Lucca per il Mafalda tour, la scuola che promuovere benessere. Si è rinnovato stamani (7 ottobre) l’appuntamento con l’iniziativa che si snoda nelle piazze e nelle strade del centro storico di Lucca, per suscitare l’interesse e la curiosità di molti cittadini. L’evento, come ogni anno, è stata organizzato dalla struttura di educazione e promozione della salute dell’Azienda Usl Toscana nord ovest in stretta collaborazione con le scuole superiori di Lucca e Piana per dare inizio anche quest’anno al progetto Benessere a scuola e sensibilizzare la cittadinanza ad una scuola che promuove salute.
“Mafalda! Esperienza, amicizia, collaborazione, opportunità“. E’ stata questa la scritta che campeggiava sul primo striscione del Mafalda tour: la scuola che promuove benessere, il corteo festoso che si è snodato nel centro di Lucca, dalla suggestiva Piazza Anfiteatro fino al Caffè delle Mura, nell’ambito dell’iniziativa Scuole in movimento.
La passeggiata degli studenti si è sviluppata nelle principali vie e piazze della città, quindi nel cuore di Lucca, così come dal cuore nasce e si rafforza la salute.
Prima e dopo il corteo la direttrice dell’educazione e promozione della Salute area nord dell’Asl Toscana nord ovest Valeria Massei, l’assessora all’istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata e Claudio Oliva dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara hanno ringraziato per l’impegno tutti i ragazzi e gli educatori e hanno evidenziato che il progetto Mafalda si realizza nelle scuole da diversi anni e che la sua finalità è quella di promuovere il benessere degli studenti e degli insegnanti, contrastando fenomeni conseguenti al disagio quali il bullismo, le dipendenze, le violenze.
Alla partenza del colorato corteo da piazza Anfiteatro e alla fine, davanti al Caffè delle Mura, c’è stata la doppia applaudita esibizione canora della giovane Katia e tutta la manifestazione si è svolta a tempo di musica, con i ragazzi che hanno cantato tutti insieme i loro brani preferiti, salutando i cittadini, che hanno ricambiato con affetto e simpatia, con un’autentica ovazione per sposi e invitati di un matrimonio incontrati casualmente in piazza San Frediano.
In piazza del Giglio gli studenti, che avevano ognuno a disposizione una lettera, hanno inoltre formato parole – come Relazione, Comunicazione, Empatia, Istruzione – scelte da loro stessi, in vista anche del lavoro che verrà svolto su queste importanti tematiche nel corso dell’intero anno scolastico.
L’evento ha dunque permesso di far conoscere il progetto ai molti cittadini presenti in città, che hanno mostrato interesse e curiosità. Gli organizzatori ringraziano Ppolizia municipale, polizia – Digos, per la collaborazione e il supporto nella corretta conduzione del corteo.
Il progetto Mafalda consente una formazione mirata a sviluppare le competenze relazionali, sociali ed emotive che servono a stare bene e che contribuiscono a potenziare autostima e resilienza, necessarie a fare scelte della vita responsabili e consapevoli. E’ rivolta a insegnanti e a gruppi di studenti che dovranno svolgere, all’interno della scuola, la funzione di educatori tra pari, contribuendo a trasmettere messaggi positivi e di salute tra i coetanei.
Il percorso formativo, svolto anche in collaborazione con il Consultorio giovani della Usl nord ovest di Lucca, affronta i temi dell’autoconsapevolezza, dell’alfabetizzazione emotiva e della relazione efficace. Questo porta a disseminare messaggi positivi e a migliorare il clima relazionale. I ragazzi possono infatti sviluppare le abilità e i valori interiori necessari a una relazione ottimale, con se stessi e con gli altri, affinché possano moltiplicarsi ed emergere tra i giovani quelle buone pratiche che spesso non fanno notizia ma che sicuramente generano salute.