La facciata del Giglio tornerà di colore verde: intervento da 800mila euro sul teatro

24 novembre 2023 | 15:21
Share0

L’annuncio di Pardini e Buchignani davanti al cantiere per riqualificare la piazza

La facciata del teatro del Giglio tornerà di colore verde salvia, così come era a fine Ottocento. Un intervento da 800mila euro che prevede il totale ripristino degli intonaci esterni dell’edificio con i loro elementi decorativi, gli infissi e parti della copertura e l’aggiunta di alcuni punti luminosi.

Lavori che partiranno ‘a staffetta’, una volta concluso  il rifacimento della pavimentazione della piazza, con l’obiettivo di arrivare a luglio 2024 – anno del centenario della morte di Giacomo Puccini – con l’area completamente riqualificata. Ad annunciarlo sono stati il sindaco Mario Pardini e l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, sul posto per verificare lo stato di avanzamento del cantiere iniziato solo lo scorso lunedì (20 novembre).

“Grazie alla ditta lucchese Panza srl i lavori procedono a ritmo serrato, e fanno ben sperare che l’intervento possa concludersi prima dei 105 giorni previsti dal cronoprogramma – ricorda Buchignani -. Finalmente, dopo 23 anni, si va a incidere su una delle aree più importanti del centro storico, sperando che l’utilizzo di nuovi materiali più resistenti ci permetterà di non mettere più mano alla piazza per i prossimi anni. Piazza che, grazie ad alcune luci radenti che saranno installate sulla pavimentazione, assumerà un aspetto del tutto nuovo, con la possibilità di cambiare colore. Per rendere l’intervento più efficace possibile, sarà inibita la sosta sulla piazza”.

Le escavatrici sono infatti all’opera per rimuovere tutta la vecchia superficie di asfalto natura deteriorato dopo oltre venti anni dal precedente intervento di riqualificazione. Il progetto prevede il totale rifacimento della pavimentazione con un sottofondo in calcestruzzo, sovrastato da una superficie a vista in calcestruzzo architettonico con ghiaia lavata che darà un aspetto molto simile all’asfalto natura, ma più resistente e duraturo. Saranno rifatte le riquadrature in pietra di Matraia e saranno collocati dissuasori di tipo estraibile e fioriere in ghisa per rafforzare la funzione pedonale della piazza. Inoltre saranno inseriti faretti incassati e verrà realizzata una nuova illuminazione del monumento a Giuseppe Garibaldi il tutto con una spesa di 600mila euro totalmente finanziata dal Comune di Lucca.

cantiere piazza del gigliocantiere piazza del gigliocantiere piazza del gigliocantiere piazza del giglio

Per l’intervento alla facciata del teatro, invece, sono stati eseguiti i saggi che hanno testimoniato tre differenti fasi di tinteggiatura. Il Comune, in accordo con la soprintendenza, ha scelto di ripristinare quella più antica risalente alla fine dell’Ottocento: il teatro tornerà quindi alla cromia verde salvia, una colorazione di moda nelle architetture neoclassiche del periodo. L’importo di questi lavori è di circa 800mila euro, e partirà non appena conclusi i lavori sulla piazza.

“Nell’ottica delle celebrazioni pucciniane che prenderanno il via nel 2024 – ha sottolineato il sindaco Mario Pardini -, la riqualificazione della piazza non poteva prescindere da un intervento di restauro della facciata del teatro, dove l’ultimo ‘ritocco’ era stato fatto nel 2000. Voglio quindi ringraziare la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca che ha reso possibile portare avanti questo percorso, che ci auguriamo possa concludersi già a partire dall’estate 2024”.

Per quanto riguarda possibili agevolazioni per le attività commerciali della piazza – comunque esterne al cantiere e raggiungibili – è ancora incorso l’interlocuzione tra amministrazione e Confcommercio.