Celebrata in Cortile degli Svizzeri la Liberazione dal nazifascismo

25 aprile 2024 | 12:18
Share0
Celebrata in Cortile degli Svizzeri la Liberazione dal nazifascismo

Orazione ufficiale davanti alle istituzioni affidata a Riccardo Roni, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

Anche quest’anno si è rinnovato il programma di iniziative istituzionali per celebrare l’anniversario della Liberazione, organizzate dalla prefettura di Lucca, dalla Provincia e dal Comune di Lucca in collaborazione con le associazioni della Resistenza, combattentistiche, patriottiche e d’arma del nostro territorio.

La giornata è iniziata alle 10 in Cortile degli Svizzeri a Palazzo Ducale con il consueto ingresso dei gonfaloni e dei labari: saranno resi gli onori al gonfalone del Comune di Stazzema, decorato con la medaglia d’oro al valore militare per i sette comuni della Versilia.
Hanno seguito gli onori al prefetto di Lucca Giusi Scaduto e i saluti di Filippo Antonini, presidente provinciale dell’associazione aznionale partigiani d’Italia (Anpi). Sono intervenuti nella mattinata, il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, in rappresentanza del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, nonché il sindaco del Comune di Lucca, Mario Pardini.

Le celebrazioni in Cortile degli Svizzeri si sono conclude con l’orazione ufficiale di Riccardo Roni, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

25 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 202425 aprile Lucca 2024

La cerimonia si è spostata poi in piazza XX Settembre, con un corteo che ha visto la partecipazione del corpo musicale Giacomo Puccini di Nozzano Castello, ed è terminata con la deposizione di una corona al monumento ai caduti.

“Questa mattina a Lucca ho preso parte alle celebrazioni per la festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il nostro tricolore ci ricorda ogni giorno l’importanza di parole sacre quali democrazia e pace: a tutti noi il compito di tutelarle e preservarle in difesa della libertà.” Lo scrive in una nota l’onorevole Riccardo Zucconi, a Lucca per celebrare la festa della Liberazione. 
Generico aprile 2024