Pallavolo, basket, rugby, dodgeball e molto altro: il villaggio dello sport arriva in piazza Napoleone

9 maggio 2024 | 15:35
Share0

L’iniziativa del weekend è organizzata dal Csi Toscana ed ha lo scopo di coinvolgere bambini e famiglie

Un progetto giunto alla nona edizione, che si sviluppa in 40 tappe sparse per tutta la Toscana, dal 7 aprile al 13 ottobre. Csi in tour, a ciascuno il suo sport! sarà anche a Lucca, con la tappa regionale che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 maggio in piazza Napoleone, dove sarà allestito il villaggio dello sport.

Saranno quindi gli sport, i giochi e il sano divertimento ad essere protagonisti della giornata, con tornei e dimostrazioni gratuite dedicate ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie. Molte le attività presenti, come ha illustrato Ilaria Orlandini, presidente del Csi di Lucca: “Saranno presenti diverse attività tra il sabato e la domenica, la pallavolo, il basket, il rugby, il tiro con l’arco, il dodgeball e la danza. Avremo anche per tutti i bambini che parteciperanno l’animazione e il trucca bimbi. Tutti i bambini avranno la possibilità di entrare, fare una piccola registrazione e poi poter sfruttare sia le attività sportive che tutti i gonfiabili che saranno presenti in Piazza Nakoleone. Non ci sarà bisogno di alcuna prenotazione e la partecipazione è gratuita”.

Il villaggio dello sport in piazza Napoleone sarà quindi aperto gratuitamente dalle 15 alle 18 di sabato 11 maggio e dalle 10,30 alle 18 di domenica 12 maggio.

“Gli sport attirano i giovani spronati dalle gesta dei professionisti, ma anche i professionisti di oggi provengono dalle basi degli sport, quindi senza sport di base non esisterebbero i professionisti – spiega l’assessora all’istruzione SimonaTestaferrata Lo sport è propedeutico per la crescita dei più piccoli, e noi come amministrazione ci muoviamo in perfetta sinergia con sport e istruzione, perché questi sono temi importanti per l’aggregazione e salute. Tutto il circuito sportivo coinvolge bambini e famiglie e vuol dire fare rete ed essere comunità. Queste iniziative sono la dimostrazione di un grande interesse e una voglia di tornare ad una sana socialità, con al centro i bambini come protagonisti”.

“La tappa di Lucca, quest’anno è stata considerata come la tappa regionale, quindi quella più importante del tour – spiega il presidente regionale del Csi, Carlo Faraci -. Il progetto consiste nell’attuare dei villaggi dello sport, aperti a tutti: società sportive, gruppi parrocchiali, circoli sportivi e a liberi cittadini, per poter praticare delle attività sportive. Lo scopo è quello di coinvolgere il più possibile i ragazzi, i giovani e le loro famiglie”.

“Attualmente – prosegue Faraci -, Csi in tour, è riconosciuta come una delle iniziative più importanti, se non la più importante in Toscana, in cui lo sport è veramente per tutti e a misura di tutti. Sarà un’occasione di festa, di aggregazione, d’incontro e anche di amicizia tra i giovani. Tutto questo è un po’ la mission dello sport di italiano”.

Csi in tour 2024 è giunto alla nona edizione ed ha il patrocinio della Regione Toscana, Anci, Coni, Sport e Salute, Ansmes e il sostegno della Regione e dei main sponsor: Esselunga, Menarini Group, Decathlon, Banco Bpm, Estra.

Csi in tour coinvolge le istituzioni pubbliche e gli enti privati, creando una sinergia affinché il progetto, fondato sui valori educativi dello sport, possa essere condiviso e attivato gratuitamente nelle piazze di ogni città e paese, nei centri culturali, sportivi, parrocchiali, nelle scuole. Significative opportunità e luoghi di incontro e socializzazione che siano adatti ed efficaci per la loro crescita.

Il calendario degli eventi Csi in tour prevede 40 tappe, fino a ottobre, che porteranno lo sport ed il gioco nelle piazze di città e paesi toscani, negli impianti sportivi e nei complessi scolastici, nei centri ricreativi come negli spazi parrocchiali, cogliendo così le grandi opportunità educative che lo sport è in grado di offrire ai giovani: movimento e divertimento all’aria aperta, rafforzare i legami delle comunità e proporre modelli di vita sani e positivi.