didattica |
Dalla Città
/

Noi e gli antichi, tre seminari con il Machiavelli per attualizzare la cultura classica

2 settembre 2024 | 12:53
Share0

Un’iniziativa pensata per rimettere al centro l’approfondimento e la riflessione sulla civiltà greca e latina e aprire a una migliore comprensione delle sfide del presente e del futuro

Che senso ha parlare oggi di cultura classica nell’era dell’intelligenza artificiale generativa? Quale orizzonte di significato possiamo ridisegnare attorno al mondo antico, alla miriade di connessioni e relazioni che portano fino a noi, contaminando saperi e competenze? In che modo la scuola può “fare sistema” coniugando i processi formativi con la molteplicità dei futuri, con la prosecuzione degli studi, con la valorizzazione dei talenti personali?

Per dare una risposta a queste domande, gli insegnanti dell’Istituto Machiavelli di Lucca hanno dato vita, durante l’anno scolastico 2023-24, ad un percorso di formazione per sviluppare in modo articolato e organico le linee guida per l’orientamento introdotte dal Ministero dell’istruzione e del merito, un’importante occasione per trasformare la didattica in chiave orientativa, rileggere le discipline della scuola e riconfigurare il curricolo favorendo l’interdisciplinarità, l’intersezione tra i saperi e le connessioni tra gli ambiti di conoscenza.

“Il tema dell’orientamento formativo è oggi una grande opportunità per rimettere al centro il valore della scuola e dell’istruzione, tanto nelle sue specificità disciplinari quanto nelle varie sperimentazioni e articolazioni che stanno cercando di rilanciare alcuni settori strategici per il nostro paese. In alcuni casi il problema è anche quello di arginare il calo delle iscrizioni e di invertire la tendenza di una progressiva disaffezione dallo studio della cultura classica – spiegano -. Come attualizzare, allora, lo studio del greco e del latino senza correre il rischio di uno svilimento e di una edulcorazione? In che modo restituire al mondo antico, alla civiltà dei greci e dei latini, alle discipline umanistiche una rilettura moderna e contemporanea, guardando anche alle risorse che le tecnologie digitali possono introdurre per accompagnare il rilancio del liceo Classico?”.

È all’interno di questo quadro che prenderà avvio il progetto Noi e gli antichi. La contemporaneità della cultura classica, un’iniziativa che vuole rimettere al centro l’approfondimento e la riflessione sulla civiltà greca e latina, facendo emergere le categorie di pensiero che permettono di ricostruire la nostra genealogia culturale e aprire ad una migliore comprensione delle sfide del presente e del futuro.

Il progetto per l’anno scolastico 2024-2025 sarà articolato in tre seminari curricolari da tenere in orario scolastico e strutturati come percorsi di ricerca-azione che daranno vita a proposte didattiche operative da trasferire nelle classi. I seminari svolgeranno nuclei tematici e concetti fondanti in grado di problematizzare e attualizzare la cultura classica, aprendo sviluppi e direzioni di ricerca innovativi e sfidanti, e saranno affidati ai professori Ivano Dionigi, Giulio Guidorizzi e Maurizio Bettini. Il quarto seminario rivolto ai docenti verrà condotto da Carlo Mariani per supportare e accompagnare le classi attraverso l’innovazione metodologica e didattica. Collaboratori del progetto sono l’associazione Classicum, Il Real Collegio di Lucca e Mondadori, con il patrocinio di ministero dell’istruzione e del merito, Ufficio scolastico regionale, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Centro interuniversitario antropologia e mondo antico – Centro Ama Unisi, Aicc Associazione italiana di cultura classica.

Il programma

Il primo seminario L’apocalisse di Lucrezio si terrà il 4 ottobre con Ivano Dionigi dalle 10,30 alle 13 in aula Magna in via degli Asili 35. Il secondo, Chi ha paura dei greci e dei romani? con Maurizio Bettini si svolgerà l’11 novembre dalle 10 alle 12 in sala del Capitolo in piazza del Collegio 13. Il terzo, Rileggere il mito: Ulisse, Edipo, Enea con Giulio Guidorizzi si terrà il 12 dicembre sempre dalle 10 alle 12 in sala del Capitolo mentre il quarto sulla didattica orientativa guidato da Carlo Mariani si svolgerà il 18 dicembre dalle 15 alle 17 in aula Magna in via degli Asili 35. I seminari saranno rivolti a tutti i docenti e alle scuole secondarie. Si potrà partecipare online su piattaforma Meet con iscrizione alla pagina iscrizioni del sito a partire dal 2 settembre.