Illuminazione, videosorveglianza, sicurezza: i cittadini di via Matteotti a confronto con il vicesindaco Minniti

1 ottobre 2024 | 20:31
Share0
Illuminazione, videosorveglianza, sicurezza: i cittadini di via Matteotti a confronto con il vicesindaco Minniti

Una delle telecamere della zona verrà spostata. Problemi di affollamento al parcheggio del Serpentone con l’arrivo della Lucchese. Presto apriranno i locali dell’ex circoscrizione

Illuminazione, telecamere, sicurezza dei propri condomini e del verde antistante e i rapporti con le forze dell’ordine. Questi i temi affrontati dai residenti di via Matteotti a SantAnna con l’assessore alle politiche sociali Giovanni Minniti e l’ispettore della polizia municipale Ivan Polacci.

Un incontro fortemente voluto in una zona troppo spesso sulle cronache locali per schiamazzi e atti vandalici ma anche salita alla ribalta per il senso di comunità delle famiglie per bene, sempre attive e dialoganti con enti e amministrazione e associazioni di volontariato per apportare migliorie al proprio rione. Tanti i temi posti dai presenti, cui i due rappresentanti delle istituzioni hanno dato risposte.

Un primo argomento è stato quello dell’efficacia delle telecamere di videosorveglianza, su cui è forte la sensazione tra la gente comune che non ci sia alcun beneficio per contrastare reati di vandalismo, abbandono di rifiuti e bivacco, assai frequenti nel parco di viale EinaudiA seguito delle segnalazioni dei residenti, una di queste telecamere verrà spostata, visto che la visuale del suo “occhio” è limitata da un albero.

Forte poi il tema del parcheggio durante i giorni infrasettimanali nei pressi del campo sportivo: situazione diventata insostenibile da quanto questo è affidato non più all’Aquila Sant’Anna ma alla Lucchese. Se l’Aquila Sant’Anna aveva ragazzi del posto che raggiungevano l’impianto per lo più a piedi, in bicicletta o motorino, con gli allenamenti del settore giovanile rossonero (che ha ragazzi selezionati da tutta la Toscana ed è una realtà ben più ampia di quella di quartiere) le auto in sosta sono tantissime ogni giorno.

Il parcheggio a servizio del parco e del campo sportivo è piccolo per l’attuale utilizzo di una squadra professionistico e necessità di interventi al manto stradale, polveroso nelle stagioni asciutte e pieno di fango in quelle invernali e nei giorni di pioggia. Le auto – troppe nelle ore pomeridiane durante gli allenamenti dei giovani rossoneri rispetto agli spazi del Serpentone occupano metà carreggiata e il marciapiedi di via Matteotti. Questo, soprattutto nel tratto verso viale Einaudi, crea pericolo per i pedoni e le biciclette. L’affidamento dell’impianto alla Lucchese sarà comunque fino a giugno 2025 ed è frutto dei lavori di restyling dell’Acquedotto.

Non solo il marciapiedi di via Matteotti; oggetto del confronto anche quelli di viale Einaudi, visto che la vegetazione dei condomini delle limitrofe case popolari li rende inagibili, così come preoccupano la presenza di camper e roulotte che, letteralmente, si accampano in prossimità del parco senza spazi idonei e autorizzazioni. Polacci ha ribadito che le volanti delle forze dell’ordine transitano giornalmente in zona cinque volte al giorno: la richiesta dei residenti è quella di avere agenti che possono sostare qualche minuto del parco e non solo limitarsi al transito.

Vandalismo, bivacco e abbandono di rifiuti rischiano di interessare anche gli spazi antistanti la ex circoscrizione, da anni oggetto di lavori. Minniti ha rassicurato che tra pochi giorni i due edifici saranno aperti: uno a disposizione dell’amministrazione comunale e uno per l’Asl. C’è infine l’annosa questa del Dae, che da anni l’Associazione Parco S. Anna ha acquistato e vuole installare nell’area sportiva dell’area verde. Manca, da quattro anni, l’autorizzazione dell’amministrazione comunale per affidare manutenzione e controlli alla stessa associazione.