Dalle celebrazioni religiose ai restauri di opere d’arte: tanti appuntamenti per l’8 dicembre in città

4 dicembre 2024 | 20:34
Share0
Dalle celebrazioni religiose ai restauri di opere d’arte: tanti appuntamenti per l’8 dicembre in città

La messa tradizionale in Santa Maria Forisportam, seguita dall’omaggio alla Madonna dello Stellario. Nuova vita per la Tavola Puccinelli e per la Madonna Salutis Portus

Quest’anno l’8 dicembre, Solennità dell’Immacolata Concezione, assume un tono particolarmente importante per la parrocchia del centro storico e per tutta la città.

Saranno molte le occasioni per celebrare, stare insieme e apprezzare un patrimonio d’arte e bellezza che, senza esitazioni, posiamo definire unico al mondo. Alzare lo sguardo verso l’alto, vivere la compagnia di Maria, sorella e madre nella fede, scoprire la bellezza che è intorno a noi, vivere la comunità nella preghiera e nell’ascolto, saranno gli elementi di una giornata davvero speciale e volutamente carica di proposte. Inserire nell’evento diocesano Respice Stellam voluto dal vescovo Paolo anche i momenti suggeriti della nostra parrocchia hanno lo scopo di aprire uno spiraglio di conoscenza e di venerazione per la Madonna.

Ecco i vari momenti di questo 8 dicembre speciale.

Alle 10,30 nella chiesa di santa Maria Forisportam la Tavola Puccinelli: restituzione alla comunità e alla città di una splendida opera del Trecento, la cosiddetta Tavola Puccinelli, un dipinto, olio su tavola, rappresentante l’Assunzione al cielo della Vergine Maria. L’opera restaurata a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e riportata alla sua originale bellezza dal restauratore cittadino Massimo Bonino, è uno straordinario esempio di arte e teologia: con questa restituzione avremo una occasione in più per conoscere e apprezzare il nostro patrimonio culturale e di fede.

Alle 11 sempre in Santa Maria Bianca la tradizionale celebrazione per l’Immacolata presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti e omaggio alla Madonna dello Stellare Come ogni anno la nostra parrocchia celebra la solennità dell’Immacolata Concezione di Maria insieme a tutta la città, nell’espressione delle molteplici componenti che la animano. Alle 11 nella chiesa di santa Maria Forisportam l’arcivescovo monsignor Paolo Giulietti presiede la celebrazione eucaristica. Al termine della messa ci sarà la tradizione del corteo -processione per l’omaggio alla statua della Madonna dello Stellario.

Alle 12 circa alla colonna dello Stellare omaggio alla Madonna con la partecipazione delle autorità cittadine e benedizione alla città impartita dal vescovo. I vigili del fuoco offriranno, con la grande autoscala, una corona di fiori nelle mani di Maria. Durante questa celebrazione ed il percorso suoneranno le campane di san Pietro Somaldi grazie alla disponibilità dell’Associazione Campanari.

Siamo tutti invitati alla celebrazione eucaristica e alla manifestazione allo Stellare, che avverrà con ogni condizione di tempo.

Alle 16,30 nella chiesa di san Michele in Foro La Madonna Salutis Portus: presentazione del restauro e restituzione alla città della statua della Madonna Salutis Portus posta sull’angolo destro della facciata della chiesa di San Michele in Foro. L’opera è una copia, essendo l’originale situato nell’angolo interno della chiesa in controfacciata. L’originale venne eseguito da Matteo Civitali nel 1480 come tributo alla fine della peste del 1476. L’originale è in calcite statuaria apuana. Il restauro è avvenuto grazie al contributo del dottor Rossano Giusti e all’opera del restauratore Lorenzo Lanciani.

Alla 17 alla chiesa di San Michele in Foro concerto per l’avvento.  Concerto “per l’avvento” del coro Divini Cantores diretto dal maestro Guido Masini. In occasione di questa giornata il gruppo corale cittadino Divini cantores eseguirà una straordinaria rassegna di canti mariani e musiche sacre del 1500.

Alle 19 alla chiesa di san Paolino la messa con la Polifonica Lucchese. La giornata si conclude con la celebrazione eucaristica delle 19 animata dal coro della Polifonica Lucchese diretta dal maestro Egisto Matteucci, con canti e lodi alla Madonna.

Visita alle chiese di san Michele, santa Maria Forisportam e san Leonardo in Borghi. In occasione di questa 8 dicembre la parrocchia propone alcuni momenti per conoscere i contenuti mariani di queste chiese. Due appuntamenti per santa Maria Forisportam e quattro per san Michele in Foro, oltre ad un percorso continuo in san Leonardo in Borghi, santuario cittadino dedicato a Nostra Signora del sacro Cuore di Gesù.

Ecco gli orari in cui gli esperti e storici dell’arte Alessio Pisani e Francesco Niccoli sono a disposizione per i percorsi guidati, che hanno lo scopo di accompagnare il visitatore a conoscere l’arte e la tradizione mariana di queste chiese: Santa Maria Forisportam alle 15 e alle 16; San Michele in Foro alle 11 e alle 12 e alle 15 e alle 16; San Leonardo in Borghi (santuario di Nostra Signora) dalla 10 alle 15,30.