Più tutela per il fiume Serchio, firmato il protocollo d’intesa tra Autorità di bacino e Comune di Lucca
L’assessore Consani: “Oggi firmiamo non solo un accordo ma un vero e proprio patto con il territorio e con le nuove generazioni per la diffusione della consapevolezza ambientale”
Un importante accordo per rafforzare la tutela del fiume Serchio attraverso azioni concrete di sensibilizzazione, formazione e raccolta dei rifiuti. È stato firmato oggi (martedì 18 febbraio) il protocollo d’intesatra l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale e il comune di Lucca. Hanno firmato l’assessore all’ambiente Cristina Consani in rappresentanza dell’amministrazione comunale e il segretario generale dell’Autorità di bacino Gaia Checcucci.
L’iniziativa, che si inserisce nel programma sperimentale triennale adottato dal ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica in attuazione della Legge Salvamare, prevede una serie di interventi volti a promuovere un’alleanza per il fiume, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’ecosistema fluviale e sensibilizzare la cittadinanza sulle buone pratiche ambientali.
Tra le iniziative più significative previste dal protocollo, spiccano le giornate dedicate alla raccolta di plastiche e rifiuti lungo le sponde del fiume Serchio, che vedranno la partecipazione di associazioni ambientaliste, volontari e cittadini. Un ruolo fondamentale sarà svolto anche dall’educazione ambientale, grazie al progetto Un fiume per amico, che coinvolgerà le scuole e le giovani generazioni in attività didattiche e di sensibilizzazione. A queste si affiancheranno passeggiate ecologiche e iniziative di monitoraggio ambientale, volte a promuovere una maggiore consapevolezza sulla necessità di preservare il territorio. Particolare attenzione sarà riservata al contrasto dell’abbandono indiscriminato di rifiuti, attraverso un controllo costante delle segnalazioni e un pronto intervento da parte del gestore del servizio di raccolta, Sistema ambiente. Infine, verrà distribuito materiale informativo per favorire un corretto smaltimento dei rifiuti, con un focus specifico in occasione di eventi di grande richiamo come Lucca Comics & Games.
A sostegno di queste attività, l’Autorità di bacino ha stanziato un contributo di 18.600 euro, destinato all’organizzazione degli interventi e al coinvolgimento di associazioni e realtà del territorio.
L’assessore Consani ha sottolineato l’importanza di questa sinergia: “Il Serchio è una risorsa vitale per la comunità, molto spesso minacciata da rifiuti o cittadini scorretti. Con questa intesa vogliamo rafforzare il nostro impegno per un fiume più pulito e per un ambiente più sano. La collaborazione con l’Autorità di bacino, le scuole e le associazioni locali ci permetterà di sensibilizzare un sempre maggior numero di cittadini sulla necessità di rispettare e tutelare il nostro territorio. Questo protocollo è solo l’inizio: oggi firmiamo non solo un accordo ma un vero e proprio patto con il territorio e con le nuove generazioni per la diffusione della consapevolezza ambientale”.
Il segretario generale Gaia Checcucci ha posto l’accento sul ruolo chiave che il comune di Lucca avrà nel prossimo biennio nella raccolta della plastica e nelle iniziative di tutela ambientale delle acque e delle sponde del fiume Serchio.
“Stiamo proseguendo con determinazione nell’attuazione del programma triennale sperimentale della legge Salvamare per la lotta all’inquinamento da macro e micro plastiche presenti nelle acque dei fiumi e del mare. – sottolinea Gaia Checcucci – La firma di oggi rappresenta un ulteriore tassello di questa strategia integrata. Attraverso l’alleanza metteremo a disposizione risorse importanti per il fiume e per portare avanti una campagna di sensibilizzazione capace di far partecipare bambini e adulti usando una parola universale: rispetto. Non si tratta solo di organizzare una giornata di raccolta rifiuti o una passeggiata ecologica; l’obiettivo è trasformare queste iniziative in pratiche costanti, rendendole parte della quotidianità. Ringrazio il sindaco e l’assessore per il loro impegno, certamente non solo formale, che hanno deciso di prendere insieme a noi sottoscrivendo questo protocollo”.
Il protocollo avrà validità fino al 31 dicembre 2026, garantendo così un’azione continuativa e strutturata per la tutela del fiume e del suo ecosistema.