Lutto nel mondo dei fumetti: è morto Tuono Pettinato



Pisano di nascita aveva 44 anni. Aveva vinto il Gran Guinigi nel 2014 come migliore autore unico
Lutto nel mondo del fumetto d’autore. È morto a 44 anni Andrea Paggiaro, da tutti conosciuto con lo pseudonimo di Tuono Pettinato.
Pisano di nascita aveva creato con altri colleghi il collettivo Super Amici. Nel 2014 ha vinto il Gran Guinigi di Lucca Comics and Games come miglior autore unico.
Immediato il cordoglio del mondo del fumetto e dell’animazione italiana nel cui ambiente la notizia si è diffusa rapidamente.
“Un grande artista e soprattutto un amico, una persona che da anni era una presenza costante a Lucca Comics and Games – commenta lo staff – lo abbiamo amato nei suoi folli incontri con il collettivo dei Fratelli del Cielo/Super Amici, ci ha accompagnati alla scoperta delle biografie di straordinari artisti e scienziati, ed è stato capace di narrare con lucidità persino gli orrori della cronaca. Tra il 2018 e 2019 è stato al centro – insieme a Vittorio Giardino e Franco Matticchio – della mostra europea dedicata ai tre autori che ha toccato tra le altre città come Bruxelles, patria del fumetto, e Parigi. Tante volte è stato protagonista di incontri ed esposizioni anche nella nostra Lucca, tra cui l’indimenticabile personale Tuonèide – Le straordinarie avventure di Tuono Pettinato, fumettista. Nel 2014 ha vinto al festival il Gran Guinigi come Miglior Autore Unico, ma la sua unicità era per noi in tanti piccoli gesti, nel suo raccontare per immagini con uno stile inconfondibile, nella sua ironia e autoironia, nella sua sintesi mai banale”.

“Andrea condivideva con tutte le persone che sono parte del Festival l’amore per gli stessi linguaggi, gli immaginari fantastici, i valori fondanti esprimendoli con la leggerezza e la profondità che gli erano propri e la sensibilità unica di cui era capace – aggiunge il direttore di Lucca Comics and Games Emanuele Vietina -. Un collante che ci univa in quello che non è solo un lavoro, ma uno stile di vita che sapeva incarnare con intensità e passione. Ci mancherà molto”.
Anche l’azienda ospedaliera universitaria pisana tutta si stringe con affetto al professore Pierluigi Paggiaro, che in ospedale è stato a lungo direttore della sezione di fisiopatologia respiratoria e riabilitazione respiratoria e da qualche anno è collocato a riposo, per la prematura scomparsa del figlio Andrea che si è spento all’improvviso questa notte dopo una vita segnata dalla malattia che, tuttavia, non aveva mai smorzato il suo talento facendone un artista internazionale e rendendone suo padre profondamente orgoglioso.
“Consapevoli che sopravvivere a un figlio sia l’esperienza più devastante nella vita di un genitore – si legge nella nota di cordoglio – resta la certezza che le opere che lui ha lasciato sopravviveranno in eterno e li aiuteranno a superare questa perdita incolmabile”.
Foto da Fumettologica