Sindacati e associazioni di categoria, incontro alla Fondazione Lazzareschi

Al Palazzo di vetro della Fondazione Lazzareschi di Porcari il prossimo 20 marzo alle 10 si terrà l’incontro riservato alle associazioni di categoria e ai sindacati dal titolo Il Successo di una Nazione i misura dal Benessere della sua Forza lavoro. “Furono essenzialmente dei sindacati nazionali di mestiere che si formano in Gran Bretagna nel 1824, con lo scopo di rendere più sopportabili le condizioni di vita dei lavoratori nelle fabbriche – spiegano gli organizzatori -. In Italia, precedute dalle società di mutuo soccorso, solo intorno al 1870 si formarono delle associazioni. La storia dei sindacati è però soprattutto storia dei lavoratori (operai, contadini, impiegati) che si riuniscono allo scopo di difendere gli interessi delle loro categorie. La storia delle associazioni è piuttosto analoga con interlocutori molto simili”.
“L’Italia è il paese al mondo ad avere il maggior numero di Pmi, per aiutare tutte queste piccole imprese sono nate moltissime associazioni di categoria con il compito di promuovere i loro associati e le loro attività. Tutto ciò prevede la separazione tra sindacati, associazioni e politica. I primi si occupano dei benefici economici immediati dei lavoratori, l’altro degli interessi politici e della trasformazione della società a favore dei lavoratori. Una separazione dal sapore di condivisione. I sindacati e associazioni sono lo strumento per eccellenza che i lavoratori hanno a disposizione per far pressione sul governo affinché questo non si allontani dalla politica che essi, con la loro partecipazione, esprimono. Una sorta di pacifico presidio. La necessità di creare interlocutori rappresentativi ha, pian piano, spostato i vantaggi e i valori associativi, delegando competenze senza che nessuna forma di controllo o riscontro dei risultati venisse mai richiesta. Senza mai verificare che venissero rispettati modelli di comportamento ispirati all’integrità morale, deontologica, professionale e se vogliamo anche cattolico cristiana. Come si misura l’efficienza delle azioni di una associazione di categoria o di un sindacato?”. A queste domande si cercherà di rispondere.