Lezione di Proto Pisani apre il corso di alta formazione in diritto del lavoro

Comincia domani, giovedì 31 marzo, il corso di alta formazione in diritto del lavoro Il processo del lavoro, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera nella Cappella Guinigi del complesso conventuale di San Francesco. Giunto alla terza edizione, il corso prenderà il via con la lezione introduttiva sul processo del lavoro, presieduta dal professore emerito di Diritto processuale civile nell’università di Firenze, Andrea Proto Pisani. I saluti sono affidati alla presidente e al direttore della Fondazione Giuseppe Pera, rispettivamente Ilaria Milianti e Marco Cattani, mentre il comitato scientifico del corso, composto dal professor Francesco Paolo Luiso, dalla dottoressa Paola Ghinoy e dal professor Oronzo Mazzotta, si occuperà di presentare le novità dell’edizione 2016. L’appuntamento, a ingresso libero, è alle 16 in Cappella Guinigi.
Le lezioni proseguiranno fino al 6 maggio, articolandosi in 12 moduli e trattando con attenzione e precisione tutti gli aspetti del diritto del lavoro: dalle controversie sui rapporti di lavoro a quelle previdenziali, dai riti speciali, tra cui quello sui licenziamenti e il giudizio anti-discriminatorio, alle procedure esecutive e concorsuali. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti negoziali, utili, nel caso di conflitti, per arrivare a soluzioni condivise tra le parti e ottenere, così, risultati migliori e più soddisfacenti. Ogni lezione sarà condotta da un docente universitario, da un magistrato del lavoro e da un avvocato giuslavorista, provenienti dai principali fori e atenei italiani.
Quest’anno il corso, realizzato con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, ha registrato un numero record d’iscrizioni, sfondando il tetto dei 100 partecipanti.
Per ulteriori informazioni: www.fondazionegiuseppepera.it. Aggiornamenti anche sui canali social della Fondazione Pera: Pagina Facebook Fondazione Giuseppe Pera e Twitter @FondazioneGPera