Come promuovere una start-up e ampliare la propria rete di contatti

23 maggio 2018 | 08:01
Share0
Come promuovere una start-up e ampliare la propria rete di contatti

Ogni business che si rispetti, prima di generare un profitto, deve riuscire a farsi conoscere: senza la creazione di un giro di clienti e di una proficua rete di contatti, ogni aspettativa è destinata a cadere nella delusione. Potrebbe trattarsi della start-up più geniale al mondo, oppure dell’idea più intuitiva in assoluto: senza orecchie pronte a ricevere un “messaggio di benvenuto”, qualsiasi attività rischierà di passare inascoltata e dunque di mancare il proprio obiettivo.

Ecco perché è così importante promuovere correttamente una azienda nascente, ampliando il proprio network di contatti: soprattutto nella fase iniziale, quando si richiede di seminare per poter poi raccogliere i frutti del proprio investimento. Inoltre, promuovere oggi significa imparare a comunicare, individuando il target migliore per noi: il pubblico non è più un semplice bersaglio passivo, ma decide autonomamente le proprie sorti.

Come promuovere un’azienda in fase di start up?

Molti pensano che la promozione sia diventata sempre più spesso digitale: non a torto, considerando tutte le immense opportunità del web marketing. Di contro, in tanti si dimenticano di quanto possa risultare efficace la promozione in senso classico del termine. Il primo consiglio? Partecipare alle fiere di settore e fare del sano marketing ma non solo: se si va come espositori, è fondamentale curare gli allestimenti degli stand, le brochure e la cartellonistica. In queste situazioni uno degli strumenti migliori per comunicare su vasta scala sono i volantini pieghevoli, che oggi è possibile ordinare anche online su siti web dedicati. Dall’offline all’online, poi, il passaggio è quasi immediato: bisogna investire in strumenti quali il sito web. A seguire troviamo altre piattaforme utili per la promozione, come ad esempio i social network. Una menzione speciale va fatta per il blog: ad oggi uno strumento indispensabile per avviare una strategia vincente di content marketing. Essa consente infatti di catturare il pubblico e, al tempo stesso, di posizionarsi su Google per ottenere maggiore visibilità.

Come ampliare la propria rete di contatti?

Occorre fare un passo indietro, e tornare all’argomento delle fiere: occasioni che si rivelano preziose anche per ampliare la propria rete di contatti. Come fare? Questi eventi permettono di conoscere gli altri player che si muovono nel nostro settore, sia in verticale che in orizzontale: in sintesi, consentono di allacciare dei potenziali accordi per il futuro (basti pensare ai fornitori), o delle vere e proprie partnership. Integrandosi in questa sorta di ecosistema, la start up potrà contare sul supporto di altri professionisti e di conseguenza sul passaparola. Va comunque specificato che il networking fieristico richiede delle grandi capacità comunicative: si sviluppa prima sul piano personale, e solo dopo su quello professionale. Naturalmente ogni rete è liquida: può e deve modificarsi nel tempo, perché non è affatto detto che un contatto possa rimanere utile o interessante sul lungo periodo. La regola, dunque, è modificarla e “rinfrescarla” con le new entry.