
Per un’azienda sono uno dei sistemi più efficaci e, tutto sommato, godibili per fare promozione a se stessi e al proprio marchio, per un cliente o un eventuale nuovo utente si tratta di gadget simpatici che magari non serviranno proprio a convincerlo a sottoscrivere un contratto con la vostra società, ma sicuramente lo disporranno bene nei vostri confronti, in vista di possibili future collaborazioni.
Stiamo parlando dei regali aziendali, quei piccoli (ma in qualche caso tali solo per dimensioni e non certo per valore) oggetti che vegnono donati, un tempo soprattutto in occasione delle festività natalizie, a clienti, visitatori e possibili partner. Una forma di promozione? Senza dubbio, ma che, come dicevamo all’inizio, risulta sicuramente più gradevole di un banale flyer pubblicitario.
Ma quali sono, al giorno d’oggi, i regali aziendali più diffusi e più apprezzati da chi li riceve? Innanzitutto, diciamo che le infinite possibilità offerte da internet e dalla tecnologia hanno reso questa pratica decisamente più ricca e fantasiosa: un tempo, infatti, le tipologie di oggetti regalati si limitavano a qualche oggetto di cancelleria, un set da scrittura con astuccio e penne stampati presso qualche tipografia locale, con costi ancora non proprio irrilevanti. Oggi, invece, è possibile sfruttare a pieno le potenzialità della Rete e griffare con il marchio della propria azienda praticamente tutto, non solo limitandosi a matite, bloc-notes o quaderni, ma estendendo il campo a qualsiasi superficie possa ospitare una scritta stampata. Basta collegarsi al sito di uno dei fornitori di questi servizi e avrete la possibilità di personalizzare con il nome della vostra attività virtualmente ogni oggetto.
Per esempio: avete clienti che vivono immersi nella tecnologia? Potreste pensare a un’infinità di accessori personalizzati. Dalle chiavette usb con il logo aziendale ai tappetini per il mouse, oppure, se volete investire un po’ di più, cover per smartphone o tablet, o perfino custodie per laptop. Non possono mancare poi le cosiddette tote bag, le borse di tela che sì, fanno subito hipster di Berlino o Londra ma sono sicuramente uno degli oggetti più cool e trendy che potete pensare per le vostre personalizzazioni, soprattutto se avete a che fare con una clientela mediamente giovane.
Ci sono poi i grandi classici che non tramontano mai, come le tazze, o come gli oggetti da cucina (un set con strofinaccio e grembiule, per esempio). Un’altra grande area tematica è poi quella dei regali per chi è spesso in giro, per lavoro o per svago: portachiavi, ombrelli, accendini fanno sempre un’ottima figura, così come anche il genere degli articoli prodotti in modo consapevole ed ecologico. Stiamo parlando ad esempio di orologi da parete o shopper o articoli di cancelleria realizzati in materiale riciclabile, o di powerbank o torce ad energia solare. Infine, c’è poi il capitolo-abbigliamento, anch’esso un evergreen: magliette, felpe, k-way sono tutti oggetti ampiamente personalizzabili e in cui pensare di inserire il vostro logo, o con un classico piccolo stemma all’altezza del cuore oppure in formato gigante sulla schiena.
Insomma, le possibilità sono virtualmente infinite: tutto sta alla vostra fantasia, al vostro budget e all’idea di sé che la vostra azienda vuole comunicare. Giocatevela bene, e vi procaccerete, se non nuovi clienti, persone che apprezzano il vostro stile (e da cosa nasce cosa)!