Mercato immobiliare, da Likecasa.it focus sull’andamento del mercato immobiliare lucchese

Negli ultimi mesi il mercato immobiliare in Italia ha evidenziato una ripresa molto positiva.
Secondo i dati riportati dal Mercato Immobiliare dell’OMI le vendite immobiliari nel secondo semestre del 2018 sono in rialzo.
Nello specifico si assiste ad una crescita importante, ossia del 5,6%, un dato molto interessante che mette in evidenza una ripresa, per alcuni versi inaspettata del mercato immobiliare.
Abbiamo fatto alcune domande sul mercato immobiliare di Lucca a Caterina De Leo fondatrice del portale Likecasa.it
Iniziamo a chiederti che cos’è Likecasa e qual è la sua mission
Likecasa.it è il primo sito in Italia, unico nel suo genere che tratta il tema della casa in ogni sua sfaccettatura.
Su Likecasa.it si può trovare di tutto: informazioni che riguardano la compravendita immobiliare, indicazioni sulle opportunità di investimento, notizie sugli affitti che interessano il mattone, e dati sull’andamento del mercato immobiliare di tutte le città di Italia.
Likecasa è stato pensato e progettato per fornire informazioni dettagliate e precise a tutti coloro che vogliono togliersi ogni dubbio e cercano chiarezza per ciò che riguarda la casa.
Quali sono gli aspetti più importanti da considerare quando si vuole comprare casa?
Questa è una domanda complessa, ma fondamentale. I fattori da considerare sono molteplici.
Come prima cosa bisogna stabilire un budget preciso circa l’acquisto della casa considerando anche tutte le spese. Questo passo è fondamentale per non fare passi falsi e comprare una casa che ci si può realmente permettere.
Inoltre prima di iniziare la ricerca è necessario valutare il prezzo al mq per città o quartiere secondo i dati previsti dall’andamento del mercato immobiliare italiano.
Questo è l’unico modo per conoscere il reale valore della casa che si vuole comprare e pagarla il giusto.
Cogliamo l’occasione per chiederti alcuni dati sull’andamento del mercato immobiliare di Lucca. Qual è la situazione in questo momento?
A Lucca abbiamo dedicato una pagina del nostro sito, mettendo in evidenza la bellezza architettonica di questa città e la sua importanza storica. Non solo!
Lucca è una delle città più belle della Toscana e pertanto pianificare il budget prima di acquistare casa è fondamentale in quanto si tratta di spendere una quantità di denaro importante.
Conviene oppure no comprare in questo periodo casa a Lucca?
Conviene!
Il mercato immobiliare di Lucca si caratterizza per una crescita delle compravendite e una diminuzione dei prezzi. Infatti il primo trimestre di quest’anno ha registrato una diminuzione dei prezzi del 3% circa. Pertanto è sicuramente un buon momento per comprare casa in questa città.
Quali zone scegliere per comprare casa a Lucca?
È una domanda piuttosto soggettiva.
Le variabili che entrano in gioco quando si sceglie una zona o un quartiere sono veramente tante e spesso legate a necessità ed esigenze prettamente soggettive e governate dalla quotidianità.
In ogni caso consiglio sempre di comprare casa in una zona dotata di servizi che garantisca un livello di qualità della vita alto.
Non bisogna per forza comprare una casa o un appartamento in centro per essere sicuri di fare la cosa giusta!
A dir la verità, ultimamente le città tendono a potenziare tutti i quartieri o per lo meno la maggior parte, di modo tale da garantire una qualità della vita migliore a molti. È proprio su questi quartieri che bisogna puntare!
Un’ultima domanda: come si può monetizzare un immobile a Lucca?
Monetizzare un immobile è possibile in qualunque città.
A dir la verità è una domanda che ci fanno molti lettori di Likecasa.it e proprio per questo motivo io e il mio team abbiamo progettato una sezione specifica che fornisce informazioni utili e indicazioni fondamentali circa le opportunità di investimento in Italia.
I modi in cui monetizzare un immobile sono tanti! E’ sicuramente fondamentale studiare bene la città e capire quali sono le reali esigenze degli abitanti di modo tale da comprare una casa in un quartiere che renda possibile la monetizzazione sia nel caso in cui si voglia vendere sia nel caso in cui si voglia affittare.
In ogni caso non esiste un metodo di investimento migliore rispetto ad un altro in quanto l’investimento è legato a dinamiche e variabili specifiche e soggettive.
Un esempio per monetizzare un immobile soprattutto se si vuole comprare e rivendere consiste nel comprare una casa all’asta.