Ecco tutte le novità della Fabio Perini per il Miac

8 ottobre 2019 | 12:56
Share0
Ecco tutte le novità della Fabio Perini per il Miac

Il Miac (Mostra internazionale dell’industria cartaria), che si aprirà domani (9 ottobre) al Polo Fiere di Lucca, rappresenta ormai un’occasione per le molte aziende che vi partecipano per mettere in mostra le loro ultime creazione. Non poteva essere da meno nemmeno la Fabio Perini che ha portato in expo diverse innovazioni che strizzano l’occhio alla sostenibilità ambientale. Ecco le principali.

La prima novità, in anteprima mondiale, è rappresentata dalla presentazione del prototipo di un nuovo asciugatutto ecologico al 100%, privo di anima e colla. “Con questo prototipo – dichiara Enrico Zino, head of marketing Fabio Perini – siamo in grado di rispondere a tre esigenze di mercato: consegnare al cliente più prodotto possibile senza aumentare gli ingombri e senza rinunciare alla qualità, ridurre gli sprechi derivanti dallo smaltimento delle anime, mantenendo le caratteristiche strutturali del prodotto in tutta la filiera logistica e avere un prodotto 100% ecologico”.
“Fino ad oggi – continua Zino – le varie tecnologie avevano permesso di focalizzarsi “ecologicamente” solo in alcune fasi della produzione: togliendo l’anima al rotolo, eliminando la colla o concentrandosi sulla sostituzione della plastica dal packaging. Ora Fabio Perini, primo al mondo, presenta un prototipo di asciugatutto che combina tecnologie già esistenti con una novità assoluta, da poco depositata e che passerà in fase di industrializzazione subito dopo la fiera, ovvero la laminazione ad acqua anche per l’asciugatutto”.
“La definizione di sviluppo sostenibile nasce nel 1987 – conclude Enrico Zino – ma se per le aziende di allora l’adesione ad uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente era una ‘scelta’, oggi, con la consapevolezza che il nostro pianeta non è più in grado di compensare il forte impatto del nostro standard di vita e produttivo, c’è una maggiore attenzione all’ambiente e l’ecosostenibilità è diventata un ‘dovere’ e una responsabilità di tutti”.
Seconda innovazione che sarà presentata è Proxima S6, l’innovativa ribobinatrice progettata per garantire prestazioni e qualità eccellenti per qualsiasi prodotto away from home. Basata sul consolidato sistema sincro winding system, Proxima S6, è infatti in grado di raggiungere una velocità di 600 m/min. e, allo stesso tempo, ridurre drasticamente i tempi di avvicendamento dei prodotti potendo agire direttamente dal pannello di controllo per cambiare il diametro delle anime e dei rotoli, nonchè la lunghezza e il passo di perforazione.
“Si stima che oltre 21 milioni di tonnellate di prodotti tissue all’anno, quasi un terzo del mercato – commenta Stefano Palazzesi, marketing product manager – sia destinato ai prodotti away from home, una domanda globale guidata dal Nord America e dall’Europa, ma con una rapidissima crescita nei paesi dell’Asia e Pacifico; i prodotti destinati a questo canale hanno caratteristiche talmente differenti che hanno la necessità di linee che minimizzino, per esempio, i continui cambi di formato”.
“Proxima S6 – conclude Palazzesi – mette al centro le esigenze del cliente in un mercato che ha la necessità di effettuare continui cambiamenti di prodotto dalle caratteristiche molto diverse. È una macchina che ingloba differenti tecnologie, già pienamente consolidate, che permettono di realizzare molteplici prodotti professionali a bassa e alta densità. Ma la grande novità sta nella flessibilità e nella semplicità nel cambio di prodotto che viene eseguito semplicemente con un comando dal pannello di controllo”.
Terza innovazione che sarà presentata al Miac è il Tissue Performance Center, un ambiente tecnologico all’avanguardia dove tecnici esperti, con il supporto dei data scientist dell’azienda, raccolgono ed analizzano in continuo i dati dei clienti per fornire informazioni sullo stato di salute delle macchine e suggerire migliorie per massimizzare l’overall equipment effectiveness (Oee) delle loro linee di produzione. Una connessione diretta con i macchinari dei clienti rende il lavoro del Tissue Performance Center proattivo, non solo reattivo come in passato. La visualizzazione on line dei parametri di funzionamento fornisce una valutazione in continuo del loro stato di salute e permette di evidenziare eventuali anomalie.
“Il cliente connette la propria macchina al Tissue Performance Center – commenta Franco Franceschi, Customer service performance services manager – così vengono tenuti sotto costante controllo i dati di produzione, i valori della temperatura dei motori, i consumi energetici e il settaggio dei parametri. Questi valori, confrontati anche con i dati storici di produzione, consentono ai tecnici in Fabio Perini non solo di mettere in atto, da remoto, correzioni per il recupero dell’efficienza della linea produttiva, ma anche di rilevare eventuali cause di malfunzionamento e di stabilire, in anticipo, le azioni per risolverle. Report sulle performance, analisi in background per valutare causa/effetto e adesso il controllo dei consumi energetici sono parte di un percorso articolato che ci condurrà in un prossimo futuro ad una learning machine in grado di interpretare in autonomia i dati e migliorare in maniera autonoma le performance della macchina in qualunque condizione”.
Al Miac sarà presentata, inoltre, la linea ITF 5000, macchinario per la piegatura a vuoto di asciugamani, in una versione potenziata e con minor impatto ambientale. La macchina utilizza infatti nella sezione di goffratura una colla che ha un rapporto di diluizione più elevato dei laminatori tradizionali e, per la parte di fasciatura di confezionamento, la saldatura con colla avviene a ridotte temperature, limitando così il consumo energetico. La macchina ha una linea compatta e può viaggiare ad una velocità di 250 metri/minuto. A partire da oggi (8 ottobre) e durante tutto il periodo della fiera sarà allestita una open house nella sede di Mtc a Porcari dove, oltre alla linea in funzione, sarà previsto un corner per la presentazione delle novità del Customer Service MTC articolate in 4 macro aree, il servizio H24 a disposizione dei clienti per fornire assistenza tecnica in loco e in remoto, la formazione degli operatori macchina e i tecnici della manutenzione, i “tip” e gli upgrade per permettere l’adeguamento e l’aggiornamento del parco macchine della clientela e il servizio ricambi, con un magazzino ben fornito per soddisfare le richieste dei clienti nel più breve tempo possibile
Grazie all’esperienza pluriennale di Engraving Solutions, azienda leader nella produzione di rulli incisi per il settore del tissue, nasce Saver, il primo sistema brevettato di goffratura veramente eco-friendly. Nata dall’unione delle tecnologie Pixel e 4D, l’innovativa soluzione che permette di realizzare rotoli altamente decorati con una riduzione dell’utilizzo di colla fino all’80% preservando le caratteristiche della carta e permettendo un risparmio di fibra.
“Grazie a Saver, che permette non solo la riduzione della colla ma anche la rottura delle fibre – commenta Mauro Gelli, Engineering and R&D Manager – è possibile valorizzare qualunque tipo di carta, dalla più pregiata a quella riciclata e dare così valore aggiunto anche a prodotti entry level. SAVER permette, infatti, di realizzare sfumature su disegni colorati per rendere il prodotto bello, resistente, morbido e, finalmente, amico dell’ambiente”.
Il nuovo sistema di goffratura permette di sviluppare la massima creatività con decori ricchi di dettagli, ma poveri di colla, si possono creare effetti di ombreggiatura con la colla colorata e ridurre l’effetto della rigoffratura del velo interno.