A Palazzo Bernardini la tavola rotonda sul partenariato tra pubblico e privato

Tra i presenti anche il presidente della Regione Eugenio Giani
Il partenariato pubblico privato per l’efficientamento energetico nel quadro dei nuovi obiettivi del Pnrr. Sarà questo il titolo del convegno che avrà luogo domani (21 settembre) a partire dalle 9,30 nella sala assemblea di palazzo Bernardini e che affronterà le tematiche inerenti l’obbligo del miglioramento della prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione, le regole per gli affidamenti dei servizi e i contratti di rendimento energetico.
Obiettivo del convegno sarà sensibilizzare pubblica amministrazione e imprese sullo strumento del partenariato pubblico privato con contratti di Epc, dimostrando l’effetto moltiplicatore che questo strumento potrebbe avere anche con l’utilizzo dei fondi del Pnrr, che nella missione due alla voce ‘Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici’, prevede di impegnare 15,36 miliardi.
Dopo i saluti del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del sindaco Alessandro Tambellini e di Stefano Baccelli, assessore infrastrutture e trasporti della Regione Toscana, modererà i lavori Gaetano Scognamiglio, presidente di Promo Pa, la Fondazione che organizza l’evento con il patrocinio della Regione.
Durante la sessione mattutina, si parlerà di partenariato pubblico privato, finanza di progetto e società di progetto nei contratti di rendimento energetico, del ruolo dell’Enea nell’evoluzione dello specifico contratto di prestazione energetica e delle problematiche applicative della stazione appaltante e dell’aggiudicatario nella conclusione ed attuazione di queste nuove fattispecie contrattuali. Saranno inoltre approfondite le differenze con i tradizionali contratti di finanza di progetto, con gli strumenti Consip e con i contratti di appalto. Nella sessione pomeridiana alla tavola rotonda interverranno alcune aziende che hanno già sperimentato il partenariato pubblico privato e che illustreranno i loro case studies, fra le quali Tecno Service srl, Siram Spa, Renovit, Rekeep Spa, Engie Italia Spa, con la partecipazione di Intesa San Paolo per la parte finanziaria.
Il convegno rivolto alle pubbliche amministrazioni, alle loro partecipate, alle Asl e alle aziende del settore è gratuito e fruibile online su iscrizione.