ambiente e sostenibilità |
in Azienda
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Ds Smith, anche a Porcari arrivano i parametri per la valutazione del design circolare

22 novembre 2021 | 11:38
Share0
Ds Smith, anche a Porcari arrivano i parametri per la valutazione del design circolare

Si tratta di strumenti utili per sostenere la transizione verso l’economia del riuso

Sono stati introdotti, anche nel sito Ds Smith di Porcari, i parametri per la valutazione del design circolare. Si tratta di strumenti utili per sostenere la transizione verso l’economia circolare e aiutare i clienti a raggiungere obiettivi di sostenibilità.

Per la prima volta nel settore il leader mondiale nelle soluzioni di imballaggio sostenibile può ora misurare e quantificare le prestazioni di sostenibilità di ciascuno dei suoi progetti di packaging attraverso otto diversi indicatori chiave: emissioni di anidride carbonica, design per il riutilizzo, ottimizzazione della catena di fornitura, riciclabilità, sicurezza del pianeta, utilizzo dei materiali, fonti rinnovabili e presenza di materia prima da riciclo.

L’introduzione di questi nuovi parametri è affiancata da un’attività di formazione sull’applicazione dei principi di design circolare alle soluzioni di imballaggio che ha coinvolto i quasi 100 designer Ds Smith in tutta Italia, compresi quelli che operano nello stabilimento di Porcari. Dato che più dell’80% dell’impatto ambientale di un prodotto avviene nella fase di progettazione, i dati del Circular Design Metrics consentono ai marchi e ai rivenditori di confrontare diverse soluzioni di progettazione, aiutandoli a ridurre i rifiuti e l’inquinamento e a mantenere i materiali e i prodotti in uso più a lungo.

“Negli ultimi anni il design e l’innovazione sono stati i pilastri fondamentali per il successo del nostro business – spiega Michael Phelan, sales director, packaging division south cluster di Ds Smith -. Un nuovo impulso guidato dalla Circular Design Metrics permetterà alla nostra struttura di vendita di rafforzare la partnership con i nostri clienti e di promuovere attivamente la filosofia dell’economia circolare”.

Il lancio della Circular Design Metrics segue il lancio dei Circular Design Principles l’anno scorso, sviluppati in collaborazione con la Ellen MacArthur Foundation.

“L’economia circolare è al centro della strategia Now and Next di Ds Smith, che si concentra sulla fase di riciclo e riutilizzo attraverso una migliore progettazione, sulla protezione delle risorse naturali sfruttando al meglio ogni singola fibra di carta e sulla formazione delle persone per guidare la transizione verso un’economia circolare – conclude Phelan -. Entro il 2023, Ds Smith produrrà il 100% di imballaggi riutilizzabili o riciclabili“.