I vantaggi della terapia psicanalitica online

25 luglio 2022 | 08:04
Share0
I vantaggi della terapia psicanalitica online

Le persone non sono sempre consapevoli di cosa causa alcuni loro comportamenti e cosa scatena certe reazioni o emozioni.

Secondo la terapia psicanalitica, le cause che portano anche a difficoltà e sintomi spiacevoli sono da ricercare nell’inconscio di ognuno di noi.

In questo orientamento di terapia, quindi, si ha una collaborazione tra paziente e terapeuta, per andare a cercare insieme le origini di certi comportamenti e delle proprie difficoltà emotive.

Andiamo a vedere più nel dettaglio in cosa consiste la terapia psicanalitica e quando si dovrebbe iniziare un percorso, anche con uno psicoterapeuta online.

Cos’è la psicoanalisi?

Il termine psico-analisi deriva dall’unione delle parole greche psiche, ovvero anima o mente e analisi.

Nasce dall’analisi di Freud e, come anticipato, tratta i disturbi psicologici andando ad analizzare l’inconscio.

Secondo Freud le persone possono affrontare e risolvere i propri disagi psichici prendendo consapevolezza dei loro pensieri non razionali, e facendo riaffiorare le situazioni che sono state seppellite appunto nel proprio inconscio.

Anche se questi pensieri non riescono a essere ricordati dalla persona ne condizionano i comportamenti e le reazioni emotive.

La terapia psicoanalitica si occupa di riportare a galla (cioè nella memoria cosciente) tutte queste condizioni che ora si sono nascoste nell’inconscio perché dolorose o traumatiche.

Questa terapia è definita “globale” perché vuole risolvere il problema mentre altre, come quella cognitivo-comportamentale, ha lo scopo di curare il sintomo.

Per andare a esplorare e analizzare i pensieri inconsci il terapeuta si basa sulla parola. Fa ripercorrere la vita del paziente studiando le rappresentazioni inconsce che ha, come le fantasie o l’immagine che ha di sé.

Uno degli strumenti più usati è proprio l’interpretazione dei sogni, che permette di capire come agisce il subconscio del paziente, che immagini crea e quali libere associazioni fa.

Con questo tipo di percorso, il paziente riesce a riorganizzazione il suo modo di pensare e di comportarsi.

Perché scegliere la terapia psicanalitica online

Quando si pensa a una seduta di psicanalisi, ci si immagina subito un paziente sdraiato o seduto su un divanetto che parla al terapeuta che sta seduto di fronte mentre ascolta e prende appunti.

Oggi però non è più sempre così.

Abbiamo detto che la psicoanalisi si addentra nell’inconscio della mente attraverso le parole, l’analisi dei pensieri e dei sogni. Per farlo, non è necessario essere seduti faccia a faccia: negli ultimi anni, complice la pandemia e i cambi di abitudini, si è sempre più diffusa la terapia online.

Dopo tutto, il lavoro di rievocazione e associazione che fa il terapeuta si può replicare senza difficoltà anche nel corso di una videochiamata.

Ci sono diverse strade per trovare uno psicoterapeuta online, ad esempio scegliere una piattaforma che collega a numerosi professionisti in tutta Italia, come Serenis. Clicca qui per scoprire come trovare lo psicoterapeuta di Serenis migliore per le tue esigenze, grazie al questionario orientativo iniziale e alla prima seduta gratuita.

Quando si deve iniziare il percorso?

Ci sono persone che decidono di iniziare il proprio percorso di terapia psicanalitica quando i sintomi e i disagi diventano tanto forti da limitare la propria vita quotidiana.

Ovviamente, è possibile (e consigliato) consultare uno psicoanalista anche prima, ad esempio quando ci si accorge di avere un perenne senso di insoddisfazione e di preoccupazione nella sfera della vita privata o in quella professionale.

Ed ancora si può iniziare a seguire un percorso per approfondire la conoscenza di sé stessi, esplorare nel profondo e provare a fare ordine nei pensieri quando ci sentiamo confusi o sopraffatti.

In tutti i casi, è importante affrontare la terapia con impegno, costanza e pazienza, mettendosi in gioco attivamente per tutta la durata necessaria.