Come gestire le bollette risparmiando tempo e denaro

27 luglio 2022 | 08:53
Share0
Come gestire le bollette risparmiando tempo e denaro

La gestione delle bollette, così come quella di ogni altra spesa domestica, può essere alleggerita ed ottimizzata grazie ad una serie di piccoli accorgimenti. Occorre innanzitutto prendere coscienza di quanto paghiamo mensilmente e annualmente per fruire di un servizio e poi, in base alle nostre entrate, creare un piccolo piano di flussi di denaro mensili.

Le bollette, dopotutto, sono il grande cruccio dei consumatori perché tendono ad aumentare nel tempo. Inoltre costituiscono una spesa fissa di cui nessuno di noi può fare a meno. Tuttavia con i nostri consigli siamo certi che potremo gestirle meglio e, perché no, ridurne i costi nel medio e lungo periodo. Vediamo come fare.

Prendere consapevolezza di quanto paghiamo realmente

Come anticipato poc’anzi la prima cosa importante da fare è prendere consapevolezza di quanto paghiamo. Quindi se abbiamo bollette internet molto alte che, nel tempo, tendono ad aumentare, conviene dare uno sguardo alle migliori offerte internet casa del momento e valutare il cambio di operatore.

Quando scegliamo una nuova tariffa, tuttavia, non dobbiamo fermarci al prezzo più basso perché a volte, per una manciata di euro, ci priviamo di qualità e di servizi di cui, magari, potremmo aver bisogno.

Il segreto per prendere una buona decisione, quindi, risiede sempre nel giusto compromesso tra qualità e prezzo. Nel caso delle offerte internet ciò che conta davvero è la copertura rispetto alla nostra abitazione perché pagare tanto per un servizio che non funziona è decisamente sconveniente.

Leggere con attenzione le condizioni contrattuali

All’attivazione delle utenze dobbiamo verificare con attenzione le condizioni contrattuali. Questo significa che dobbiamo individuare le voci del contratto che riportano le modalità di disdetta e le procedure di recesso, soprattutto in caso di banda minima di servizio non garantita. Disdire, dopotutto, è diverso da recedere ma, nel caso di servizi al di sotto della banda minima garantita, avremo facoltà di interrompere il contratto senza costi o penali di cui farci carico.

In ogni caso la lettura del contratto serve a capire anche per quanto tempo siamo vincolati in un’offerta, quali sono gli adempimenti mensili o bimestrali da rispettare e quali servizi verranno attivati.

Dopo il periodo di promo, infatti, alcune compagnie addebitano i costi normali di servizi offerti gratuitamente in occasione delle nuove attivazioni. Ecco perché, di tanto in tanto, vale la pena consultare il nostro operatore per fare un riepilogo di ciò che è attivato sulle nostre linee e, eventualmente, togliere ciò che non ci serve.

Ottimizzare le modalità di pagamento per ricevere sconti

Infine suggeriamo di valutare modalità di pagamento agili come la domiciliazione bancaria. L’emissione virtuale della bolletta e l’automatizzazione del pagamento facilitano le operazioni di riscossione degli operatori che, in virtù di ciò, sono soliti riconoscere sconti e bonus ai propri clienti.

Sembrerà poco ma cinque euro in meno al mese per un intero anno sono pur sempre sessanta euro risparmiati, non trovi? Per tenere traccia delle tue spese, in conclusione, ti suggeriamo di sfruttare le app degli operatori dove hai un controllo diretto dei costi senza accumulare bollette cartacee che, nella maggior parte dei casi vanno perse.