Shopping agroalimentare: ai mercati di Campagna Amici la spesa e le ricette contadine per le festività

Tra le tante iniziative quelle di Grosseto e Camaiore
Lo shopping agroalimentare, la spesa per i menu dei pranzi e cenoni ed i cesti natalizi a chilometro zero contro i rincari da comporre sulla base del budget a disposizione e dei gusti dei destinatari in occasione del sabato speciale dei mercati di Campagna Amica in Toscana.
L’appuntamento è per oggi (17 dicembre) dalle 9 nei mercati degli agricoltori promossi da Coldiretti dove sono in programma iniziative ad hoc con le specialità da mettere sotto l’albero o per preparare piatti esclusivi insieme agli agrichef per l’appuntamento conviviale più importante dell’anno o ancora confezionare i cesti natalizi selezionando personalmente le specialità agricole ed agroalimentare dalle aziende agricole.
Tra le iniziative da segnalare a Grosseto, al mercato di via Roccastrada (dalle 9 fino alle 15), con lo street food contadino, le ricette natalizie della tradizione maremmana, il laboratorio del formaggio per i bambini e l’albero di Natale con i prodotti della terra e degli animali e a Camaiore, in Versilia, nella nuova piazza Largo Giuseppe e Assunta Marchetti (dalle 8 alle 13 ) meglio conosciuta come “zona Colosseo” con le degustazioni di piatti natalizi e dolci a cura degli agriturismi.
I cadeaux enogastronomici sono tra i regali più gettonati insieme a libri, vestiti e scarpe, soldi, prodotti di bellezza, anche per l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola, che si esprime con la preparazione fai da te di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione. Regali enogastronomici che, se acquistati direttamente dai produttori agricoli e ai mercati di Campagna Amica presenti in tutte le città toscane, garantiscono qualità e convenienza grazie al taglio di tutte le intermediazioni che fanno lievitare il costo anche di dieci volte dal campo alla tavola.
“Complessivamente la spesa dei toscani per i regali di Natale sarà quest’anno di 177 euro a testa, in calo del 7% rispetto allo scorso anno per una totale complessiva di 300 milioni di euro, a causa principalmente della crisi economica, con l’aumento dell’inflazione e i rincari in bolletta: il 42% conterranno il budget sotto la soglia dei 100 euro, mentre il 30% arriverà fino a 200 euro – sostiene Coldiretti Toscana – e un altro 15% si spingerà a 300 euro. Ma c’è anche un 8% che spenderà tra 300 e 500 euro, un 2% che arriverà a 1000 e una ristrettissima minoranza dell’1% che supererà i 2000 euro. Gli altri non hanno ancora deciso quanto spendere”.