Smart working, gaming, streaming: quale connessione Internet per casa scegliere?

Ogni anno che passa è sempre più necessario disporre di connessioni Internet affidabili, stabili e particolarmente veloci, sia in download che in upload, non solo nelle aziende, in cui il tempo è sempre tiranno e ogni secondo risparmiato può fare la differenza, ma anche in ambito domestico, dove occorre un’ottima connessione Internet per sfruttare al meglio le piattaforme di gaming online e i servizi di streaming, per non citare il fatto che, soprattutto dopo la pandemia, molte persone hanno continuato a operare in modalità smart working.
Per quanto si debba riconoscere che il livello delle connessioni Internet è decisamente migliorato negli ultimi anni, sono ancora moltissimi gli utenti che lamentano una certa inadeguatezza delle offerte Internet: infatti, le promesse di efficienza e velocità da parte dei grandi operatori della telecomunicazione, sbandierate con costosissime pubblicità, sono molto spesso disattese. Per non parlare poi del fatto che ancora, nel 2023, esistono piccoli comuni del nostro Paese sprovvisti del servizio Internet perché le grandi compagnie di tlc non trovano conveniente effettuare investimenti per coprire tali zone.
È per questo motivo che sono sempre più numerosi gli utenti che scelgono come operatore EOLO, che non solo garantisce offerte wifi casa con performance eccezionali (tecnologia FTTH) e particolarmente allettanti dal punto di vista della convenienza, ma che è anche in grado di offrire un servizio di prima qualità a tutti, anche a coloro che si trovano in zone senza copertura di Rete grazie alla nuova frontiera delle connessioni Internet: la tecnologia FWA.
Le tecnologie FTTH e FWA: Internet è già nel futuro
EOLO offre servizi Internet di vario tipo a seconda delle esigenze dei clienti che, ovviamente, possono essere più o meno diverse, a seconda del singolo caso. L’azienda, sul mercato ormai da molti anni, propone soluzioni per la casa che sfruttano tecnologie innovative come la FTTH e la FWA, ideali per garantire le massime performance sia per quanto riguarda i servizi di intrattenimento (gaming, streaming) oppure quelli di studio o lavoro (smart working).
La tecnologia FTTH (Fiber to the Home, fibra fino a casa) rappresenta attualmente il massimo per quanto riguarda affidabilità e velocità; permette infatti una navigazione continua e potente per tutti i dispositivi della casa collegati; i disguidi e i rallentamenti saranno solo un ricordo; sarà possibile giocare online e guardare un film o un incontro sportivo senza fastidiose interruzioni, magari sul più bello. A seconda dei casi si possono raggiungere punte di velocità di 1 Gb/s.
A differenza di tecnologie obsolete come l’ADSL (che nel giro di poco tempo finirà nel dimenticatoio) le cui connessioni sono realizzate del tutto con doppino di rame oppure come la FTTC (Fiber to the Cabinet) che ha ottime performance, ma che comunque sfrutta connessioni in misto fibra e rame (ed è quindi sottoposta a inevitabili colli di bottiglia), la FTTH è totalmente realizzata con cavi in fibra ottica; ciò garantisce una navigazione velocissima e senza alcun intoppo. L’ideale per lo streaming e il gaming.
La tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), invece, rappresenta la nuova frontiera per quanto riguarda l’accessibilità di Internet a tutti; questa opzione tecnologica combina collegamenti via cavo e wireless: un cavo in fibra ottica parte da una centrale di trasmissione e raggiunge una stazione radio; di qui parte un segnale che arriva rapidissimamente ad un’antenna situata sull’abitazione dell’utente finale; dall’antenna, tramite cavo, viene collegato il router per collegare tramite Wi-Fi i dispositivi. Dal momento che vengono sfruttate le onde radio, potranno usufruire dei servizi Internet anche coloro che si trovano in zone non coperte dalle tradizionali tecnologie. Le prestazioni dell’FWA sono paragonabili a quelle della tecnologia FTTC.