Riceve una maxi bolletta del gas ma il contratto è “fantasma”

E’ stata annullata grazie all’intervento di Federconsumatori che mette in guardia gli utenti
Forniture di energia elettrica e gas: Federconsumatori Lucca ottiene l’annullamento delle fatture contestate. Secondo quanto denunciato dall’associazione di categoria sarebbero infatti sempre più frequenti i casi di contestazione relativi ai contratti di fornitura di energia elettrica e gas nel mercato libero.
“Recentemente abbiamo trattato il caso di un utente di Altopascio che lamentava di aver ricevuto una richiesta di pagamento di 2020 euro per fatture di energia elettrica e gas emesse da un gestore del mercato libero. Preso atto che l’utente dichiarava di non aver mai sottoscritto alcun contratto con il gestore in questione, la nostra associazione ha proposto reclamo, contestando l’attivazione del servizio non richiesto e chiedendo l’applicazione dell’artico 66-quinquies del Codice del consumo. Nel caso specifico- evidenzia Fabio Coppolella, responsabile di Federconsumatori Lucca – è risultato che il gestore non disponeva del contratto e nemmeno del file della registrazione telefonica; pertanto, riconoscendo la fondatezza del reclamo, è stato provveduto all’annullamento delle fatture contestate”.
“In un altro caso, relativo ad un utente di Lucca, l’associato lamentava di aver ricevuto una richiesta di pagamento per fatture del gas relative a consumi del 2016. Nel merito – prosegue Coppolella – la nostra contestazione al gestore verteva sulla prescrizione del preteso credito, stante il decorso del termine di due anni previsto dalla normativa. Anche in quest’ultimo caso, dopo il reclamo di Federconsumatori, il gestore ha riconosciuto le ragioni dell’utente annullando le fatture contestate. Le norme vigenti prevedono tutele specifiche a favore dei consumatori contro le pratiche commerciali scorrette e l’attivazione di servizi non richiesti”.
“Ad ogni modo, ricordiamo sempre agli utenti di non fornire telefonicamente i propri dati anagrafici ed i codici Pod e Pdr che identificano l’utenza di energia elettrica e gas – concludono da Federconsumatori -. Inoltre, prima di sottoscrivere i contratti di fornitura nel mercato libero, è necessario verificare con attenzione le condizioni contrattuali proposte e in particolare la scheda di confrontabilità relativa al confronto tra la tariffa del mercato tutelato e quella del mercato libero. Infine, occorre tenere presente che per le utenze domestiche la fine del mercato tutelato è stata posticipata al 10 gennaio 2024“.
Per informazioni, assistenza e per contattare gli sportelli Federconsumatori della provincia di Lucca è possibile chiamare il numero 0583 44151, oppure 0583 441573 o scrivere a federconsumatorilucca@gmail.com.