Il Consorzio di bonifica cerca un ingegnere per la sede di Viareggio

13 marzo 2023 | 11:37
Share0
Il Consorzio di bonifica cerca un ingegnere per la sede di Viareggio

L’impiego è a tempo determinato. Per candidarsi le domande dovranno essere presentate entro le 12 del 24 marzo

Il Consorzio 1 Toscana nord è in cerca di un ingegnere. L’ente di bonifica, infatti, ha pubblicato l’avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per l’assunzione di un ingegnere elettrico o elettronico che sarà impiegato nel direttivo tecnico.

Si tratta di un impiego a tempo determinato dalla durata di un anno con sede di lavoro a Viareggio. Sede, che potrà essere variata sulla base delle esigenze operative tra le diverse sedi del Consorzio. I soggetti interessati a candidarsi potranno presentare la propria dichiarazione di interesse entro e non oltre le 12 del 24 marzo.

Le domande di partecipazione dovranno essere redatte utilizzando il modello che si può trovare sul sito del Consorzio. Tra i requisiti richiesti – oltre a un diploma di laurea in ingegneria elettrica o elettronica – la cittadinanza italiana, l’elenco dei titoli di studio posseduti, l’assenza di condanne per reati e la patente di guida di tipo B in corso di validità. Oltre alla copia fronte-retro di un documento di identità valido e del codice fiscale, i candidati dovranno inviare anche un curriculum vitae (preferibilmente Europass Cv), un elenco descrittivo delle esperienze professionali maturate e dei titoli valutabili e, infine, l’autorizzazione al trattamento dei dati.

I soggetti interessati a candidarsi potranno presentare la propria dichiarazione di interesse attraverso le seguenti modalità: consegna a mano presso l’ufficio Urp della sede del Consorzio di Capannori (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30); tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e tramite Pec (protocollo@pec.cbtoscananord.it).

Le prove concorsuali consisteranno in: una prova preselettiva sulle materie previste per la prova scritta, che verrà svolta ove i candidati siano in numero superiore a 40. La prova non darà punteggio, ma stabilirà solo gli idonei che saranno ammessi alla prova scritta; una prova scritta che verterà sulle seguenti materie: elementi di ingegneria elettronica  ed elettrotecnica applicati alla realtà dei Consorzi di bonifica, normative di settore, statuto e regolamenti del Consorzio ecc; una prova orale che sarà finalizzata ad accertare la preparazione del candidato in relazione alle materie della prova scritta, combinata ad un colloquio per accertare l’attitudine del candidato a ricoprire il posto messo a selezione.

I nominativi dei candidati ammessi a sostenere l’eventuale prova preselettiva e la prova scritta, nonché la data, l’ora e la sede delle stesse, saranno pubblicati sul sito internet del Consorzio (clicca qui) tramite apposito avviso, almeno dieci giorni prima dell’effettuazione della prova. I candidati che non si presenteranno nel giorno e nell’ora fissata per la prova saranno dichiarati rinunciatari. Alla prova orale, saranno ammessi i candidati che hanno riportato un punteggio minimo di 19 su 32.