Turismo equestre, a Lucca il secondo incontro organizzato da Camera di Commercio e Terre di Pisa

25 febbraio 2024 | 19:09
Share0
Turismo equestre, a Lucca il secondo incontro organizzato da Camera di Commercio e Terre di Pisa

Si terrà martedì (27 febbraio) dalle 10 alle 13 a Lucca in Corte Campana (sala della Seta)

Promozione del turismo slow green, grazie all’impegno profuso dalla Camera di Commercio dell’Area Nord Ovest e Terre di Pisa in collaborazione con la rete d’impresa Final furlong, la Toscana si candida quale capofila nazionale del turismo equestre proponendo una serie d’incontri dedicati non solo agli addetti ai lavori, a fine di promuovere e realizzare percorsi ed attività. Il secondo evento, ad ingresso libero si svolgerà martedì (27 febbraio) dalle 10 alle 13 a Lucca nella Sala della Seta della Camera di Commercio in Corte Campana.

“L’attuale contesto del mercato leisure – afferma Maurizio Rosellini, Ceo di Final furlong – sull’onda lunga della scoperta delle attività all’aria aperta come elemento di benessere, vede nel turismo attivo, esperienziale e sostenibile, come quello a cavallo, un potente driver di sviluppo dei territori e delle comunità rurali. Si pensi, nel rapporto con l’animale, alla valenza emozionale, culturale, di valorizzazione delle tradizioni e delle bellezze paesaggistiche non battute dai flussi turistici maggiori. Si tratta, oltretutto, di un turismo destagionalizzato che consentirebbe ai territori di avere buoni introiti anche in periodi dell’anno non votati al turismo di massa, contribuendo a evitare lo spopolamento dei borghi e creando posti di lavoro stabili”.

“Lo sviluppo del turismo equestre – conclude Rosellini -, la sua professionalizzazione e la sua corretta valutazione in termini economici può portare a risultati di indubbio peso sui bilanci delle aziende agrituristiche e dei centri ippici attrezzati. Inoltre, può abbracciare un’offerta potenziale che coinvolge anche altre realtà dell’hospitality quali alberghi diffusi e rurali, resort, camping e case vacanze. Innesca progetti costruttivi, sviluppa opportunità, divulga competenze e forma nuove generazioni di operatori. In altre parole, crea valore sul territorio attraverso un’offerta autentica e differenziata”.

Il calendario completo degli eventi a questo link.