Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, l’impegno della comunità senegalese di Firenze

13 giugno 2014 | 09:31
Share0
Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, l’impegno della comunità senegalese di Firenze

Domani, in occasione della giornata mondiale del donatore di sangue, i donatori Avis della comunità senegalese si recheranno al centro trasfusionale dell’ospedale fiorentino di Careggi a donare. I rapporti tra Avis e il Senegal sono ormai consolidati da tempo e si sono intensificati in occasione della tragedia di piazza Dalmazia, la strage di Firenze del 13 dicembre 2011, durante la quale due senegalesi, Samb Modou e Diop Mor, morirono e altri due furono feriti, molto gravemente. In ricordo delle vittime, la comunità senegalese ha continuato a dare il proprio contributo andando a donare negli ospedali della nostra Regione. Nel tempo, un  protocollo d’intesa tra Avis Toscana e l’Associazione dei donatori di sangue del Senegal,  ha avviato una vasta collaborazione e scambio, di conoscenze e prassi, tra le due realtà di volontariato.

Secondo Luciano Franchi, presidente di Avis Toscana: “E’ veramente straordinaria la capacità di questa comunità africana di essere solidale, attraverso la donazione, partendo da una tragedia. La condivisione dei valori è stata più forte della rabbia. Inoltre, molti cittadini immigrati, non solo senegalesi ma anche di altre nazioni, si sono impegnati attivamente nella nostra Associazione e oggi sono presenti nei consigli direttivi delle Avis a vario livello come dirigenti. Ciò significa che la donazione di sangue è strumento vero d’integrazione, capace di renderli protagonisti. Noto – conclude il presidente di Avis Toscana – che c’è una grande voglia di dialogo e di incontro tra le culture attraverso la solidarietà che è una comunicazione universale tra i popoli.”
La giornata mondiale del donatore di sangue, istituita nel 2004 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in concomitanza con l’anniversario della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rhesus, si celebra il 14 giugno in tutto il Mondo. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Sangue sicuro per salvare le madri”, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di garantire sempre e ovunque l’accesso al sangue e ai suoi componenti per prevenire i decessi materni, provocati da complicazioni legate al parto o per forti sanguinamenti, durante o dopo il parto. In molte stazioni italiane alle 12 di domani, a Firenze a Santa Maria Novella, si terranno dei Flash Mob Avis di sensibilizzazione.