Ambiente e disabilità: conversazioni lungofiume alla fattoria degli Albogatti

Un venerdì organizzato dall’associazione Casa Alfa per riflettere insieme alla comunità sull’importanza del contesto ambientale per determinare stati di disabilità
Diversità e neurodiversità. Il rapporto tra ambiente e una nuova visione della disabilità. È questo il titolo del convegno organizzato da Casa Alfa Aps in programma per domani (25 giugno) dalle 16 alla fattoria urbana degli Albogatti, vicino Ponte San Pietro, nell’ambito di Vivi il Serchio! Festival del fiume 2021. Un pomeriggio di interventi moderati dalla dottoressa Simona Torlai, presidente dell’associazione che ha voluto questo prezioso pomeriggio di ascolto, condivisione e conoscenza.
Proprio lei, insieme a Carla Bartolini, aprirà i lavori con la riflessione Diversità. Quando è l’ambiente che crea la disabilità? A seguire interverranno le dottoresse Beatrice Milianti e Antonella Giorgi della neuropsichiatria infantile di Lucca sul tema Tutto è connesso: l’importanza del contesto ambientale nei processi del neurosviluppo.
Il convegno proseguirà quindi con Niccolò Scarnato e Lorenzo Mattia del gruppo Autistici che vogliono lamentarsi: una disamina degli stereotipi sull’autismo e tutto ciò che le persone pensano di saperne.
Seguiranno due momenti performativi: la cantautrice campana Veronica Nocera interpreterà dal vivo la sua Acustico, vincitrice già di numerosi premi, che racconta attraverso parole e musica la percezione di un bambino autistico, Desio. Infine il Team Special Olympics Allegra Brigata di Lucca metterà in scena lo spettacolo teatrale Una storia fra i sentimenti.
“Crediamo che il contesto ambientale sia fondamentale, che conoscere e capire possa fare la differenza. Per questo saremmo felici – commenta la presidente di Casa Alfa, Simona Torlai – se ci fosse un’ampia partecipazione da parte della popolazione”.
Chi volesse fermarsi a cena al fresco del lungofiume, può telefonare al numero 3661758719. L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-contagio da Covid-19 in vigore.