Il progetto sperimentale |
in Sociale
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Giovani con disabilità, al via il Progetto Co.Mix: sei alloggi e nuovi servizi nei centri civici di Pontetetto e San Vito

8 novembre 2022 | 13:49
Share0
Giovani con disabilità, al via il Progetto Co.Mix: sei alloggi e nuovi servizi nei centri civici di Pontetetto e San Vito
Giovani con disabilità, al via il Progetto Co.Mix: sei alloggi e nuovi servizi nei centri civici di Pontetetto e San Vito
Giovani con disabilità, al via il Progetto Co.Mix: sei alloggi e nuovi servizi nei centri civici di Pontetetto e San Vito
Giovani con disabilità, al via il Progetto Co.Mix: sei alloggi e nuovi servizi nei centri civici di Pontetetto e San Vito

Aperta la manifestazione d’interesse per privati e associazioni fino al 30 novembre

Nei giorni scorsi si è tenuta al nuovo Centro civico di San Vito l’incontro fra partner pubblici e privati del progetto Co.Mix. Un piano integrato che, oltre all’attivazione di sei alloggi in cui si sperimenterà l’autonomia per giovani con disabilità o svantaggiati, vedrà nascere presso i nuovi centri civici di San Vito e Pontetetto tutta una serie di servizi per l’ascolto e l’attenzione verso le zone urbane e periferie, attuati da una rete di soggetti e associazioni coordinate dai Settore sociale del Comune di Lucca, individuati attraverso una manifestazione di interesse il cui bando è stato pubblicato sul sito dell’ente.

“L’impegno nell’ambito dei servizi sociali del Comune di Lucca continua ad essere molto rilavante, sia dal punto di vista delle risorse umane che degli investimenti – commenta il vice sindaco e assessore al sociale Giovanni Minniti – ma è con la sperimentazione e l’innovazione che cerchiamo di rendere più capillari e efficaci le azioni sul territorio con una serie di obiettivi concatenati: il percorso di autonomia con la coabitazione di giovani disabili, l’attivazione di collaborazioni e servizi che vedranno protagonisti soggetti privati, del terzo settore per un nuovo modello di cittadinanza attiva che renderà i nuovi centri di San Vito e Pontetetto un punto di riferimento, di identità e di senso di comunità per i due quartieri. Il tutto con il contributo tecnico scientifico di importanti partner nazionali. Un progetto integrato per i nostri quartieri più popolosi. Posso già anticipare che l’amministrazione comunale sta lavorando per l’apertura – nel prossimo anno – in diversi giorni della settimana di uno sportello del settore sociale in ciascuna delle due strutture”.

Oltre all’assessore Minniti erano presenti all’incontro Carlo Lazzarini, presidente della Fondazione Casa Lucca, Alessandro Catelli dirigente del Settore diritti e politiche sociali e della famiglia del Comune di Lucca, Aldo Intaschi responsabile dell’Unità organizzativa housing sociale – cittadinanza – inclusione e rapporti con il terzo settore del Comune di Lucca; Daniela Micheletti direttrice della Fondazione Casa Lucca, Marta Rossi di Human Foundation e Genny Cia del Dipartimento Abc del Politecnico di Milano.

Il progetto Co.Mix. del Comune di Lucca ha ripreso il suo corso dopo l’emergenza sanitaria e prevede diverse fasi di attuazione fino al 2023. È finanziato con il fondo sociale innovazione del Dipartimento della funzione pubblica della presidenza del Consiglio dei ministri, si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il partenariato di Fondazione Casa Lucca, Politecnico di Milano, Human Foundation, Caritas dell’Arcidiocesi di Lucca, Anffas, Fondazione Finanza Etica, Lucca Crea, Coop Finabita.

Il bando e domanda per la manifestazione d’interesse – da inviare entro il 30 novembre – sono consultabili sul sito web del Comune di Lucca seguendo il percorso home > Comune > bandi di gara e avvisi > altri avvisi.