Test gratuiti con la Croce Rossa per la Giornata mondiale contro l’Aids

30 novembre 2022 | 14:39
Share0
Test gratuiti con la Croce Rossa per la Giornata mondiale contro l’Aids

Appuntamento sabato in Corte dell’Angelo. Al Reloò Caffè distribuzione di profilattici per sensibilizzare la popolazione più giovane

Test di screening gratuiti e anonimi e distribuzione di profilattici per promuovere uno stile di vita sano e, soprattutto, sicuro.  In occasione della Giornata mondiale contro l’Aids la Croce Rossa italiana del comitato di Lucca, in collaborazione con Asl, comune, provincia, Ceis e LuccAut, torna in piazza con i test rapidi per l’Hiv. All’evento, che si svolgerà sabato (3 dicembre)dalle 16 alle 20 in Corte dell’Angelo, saranno presenti anche medici e infermiere del reparto di malattie infettive dell’ospedale San Luca.

La Croce Rossa è impegnata tutto l’anno nell’educazione alla sessualità e nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, promotrice di iniziative in cui i giovani non trovano soltanto un’informativa ma anche la possibilità di aumentare la consapevolezza rispetto ad un campo che è ancora oggi un tabù. E proprio nell’ambito di questo impegno verso una presa di consapevolezza profonda rientra anche l’attività dei giovani della Croce Rossa, che sabato informeranno la popolazione sull’importanza della prevenzione. I volontari, saranno inoltre presenti anche al Reloò Caffèdomani (1 dicembre) per distribuire profilattici e sensibilizzare i giovani presenti nel locale a una sessualità sicura.

I test saranno effettuati attraverso un prelievo capillare rapido e indolore dal personale sanitario del San Luca, all’interno di un ambulatorio mobile. Si potrà avere il risultato nel giro di pochi minuti e nel totale rispetto della privacy. In caso di positività preliminare, sarà disponibile il supporto necessario fornito da psicologi, operatori sociali e volontari della Croce Rossa, che aiuteranno a iniziare un percorso di cura.

“I giovani sono sempre più a rischio di infezioni sessuali. Sotto i 30 anni il pericolo è spesso sottovalutato e i risultati sono allarmanti: sifilide, papilloma virus e Aids, sono infatti patologie ancora molto diffuse – ha commentato Giulia Benedetti, referente giovani Cri Lucca – Questa iniziativa, realizzata all’interno della campagna di sensibilizzazione della Croce Rossa, ha l’obiettivo di creare un processo educativo non convenzionale, basato sulla condivisione, l’informazione e l’assistenza, che affronti la tematica dell’educazione alla sessualità a 360 gradi. Di Hiv bisogna parlare di più – ha concluso Benedetti – È necessario anche spazzare via anche ogni falsa credenza e disinformazione: questa infezione non deve più fare paura”.

La diagnosi precoce della malattia è fondamentale – spiegano i volontari della Croce Rossa – L’Italia è al tredicesimo posto in Europa per nuove diagnosi e l’85,6% delle nuove infezioni sono attribuibili a rapporti sessuali non protetti. Per questo è fondamentale continuare a lavorare sul doppio binario della prevenzione e della diagnosi precoce”.